5, Febbraio, 2025

Imola da corsa

Il 4 e 5 ottobre, allo stadio Romeo Galli, i campionati italiani societari di atletica leggera, categoria Allievi, una prima per la città. Cavini (Sacmi Avis): «In questi ragazzi sono riposte le speranze di questo sport»
03/10/2014

C’è sempre una prima volta. E che prima! Dopo i campionati regionali e varie finali interregionali, l’Atletica Imola Sacmi Avis organizza la massima finale dei campionati nazionali di società. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il Romeo Galli diventerà il fulcro dell’atletica italiana e assegnerà lo scudetto 2014. Anche la formazione imolese sarà in gara con la squadra maschile, dopo essersi guadagnata sul campo una meritata qualificazione.
«Frequento i campi di atletica da quasi 40 anni e mi sento di affermare che i campionati italiani allievi (individuali e di società) sono i più belli – il commento di un entusiasta Massimo Cavini, presidente della Sacmi Avis -. In questa categoria si vedono risultati tecnici rilevanti anche a livello assoluto. Ed è proprio nei ragazzi che scenderanno in pedana nel fine settimana che sono riposte le speranze migliori per l’atletica italiana».
«È sempre una grande occasione poter ospitare nel nostro stadio comunale un evento sportivo di portata nazionale – gli fa eco il sindaco Daniele Manca -, a maggior ragione se a gareggiare sono giovani atleti, ragazze e ragazzi, che rappresentano le migliori speranze per il futuro di questo sport. L’atletica, non a caso, è la regina delle discipline olimpiche, l’essenza stessa dell’agonismo, che esiste da secoli, ma è capace di cambiare e sfidare il tempo adeguandosi alla modernità. Ancora oggi è questo il suo fascino. Un grazie agli organizzatori per avere reso possibile la disputa a Imola di questo evento».
Il programma. Saranno le ragazze ad inaugurare la due giorni di atletica all’impianto imolese. Alle 15.45 il martello darà il via ufficiale alla manifestazione. Poi, alle 16.15, i 100 ostacoli, seguiti, nell’ordine, da salto in alto, 100 metri, 400 metri, salto triplo, 1.500 metri, 5km di marcia, lancio del peso, 2.000 siepi e 4×100. Gli Allievi, invece, esordiranno con il salto con l’asta (foto 1) alle 16.15, per poi proseguire con salto triplo, 110 ostacoli, 100 metri, lancio del disco, 400 metri, 1.500 metri, 5km di marcia, lancio del giavellotto e 2.000 siepi. Chiusura alle 19.40 con la 4×100.
Domenica, dalle 9.30, la giornata conclusiva con martello, 400 ostacoli, salto in alto, 800 metri, lancio del peso, 200 metri, salto in lungo, 3.000 Allievi. Per le ragazze, invece, il programma prevede 400 ostacoli, salto con l’asta, salto in lungo, lancio del giavellotto (foto 2), 800 metri, 200 metri, 3.000 metri e lancio del disco. La 4×400 maschile e femminile chiuderà in pompa magna la manifestazione.

La Sacmi Avis vince la Finale B. In attesa del campionato italiano, da Acquaviva delle Fonti arriva una lieta notizia per i colori imolesi. La Sacmi Avis (foto 3), infatti, si è aggiudicata il titolo nella Finale B dei campionati societari assoluti. Delle 12 gare in programma ben cinque sono state conquistate dagli atleti imolesi. Da segnalare la grande prova della 4×400 che, col quartetto Bartolotti, Sangiorgi, Lama e Conti, ha stabilito il nuovo record imolese in 3’19″08. Buona anche la prestazione della 4×100 (Cervellara, Bilotti, Bartolotti e Lama), vincitrice in 42″05. Francesco Conti ha migliorato il suo personale negli 800 scendendo a 1’53″02. Lorenzo Bilotti (foto piccola a lato) e Luca Valbonesi hanno dominato i 100. Valbonesi, poi, si è ripetuto nei 200 con 21″42. Peccato solo per il forte vento che ha rallentato le prove dei velocisti.

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleAgenzia per realizzare siti web
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO