Quello che è giusto è giusto. È il titolo del primo di tre appuntamenti della rassegna “Diversi versi in Rocca” che si terrà all’interno della Rocca di Dozza per tre domeniche consecutive alle ore 17, a partire dal 15 febbraio.
Ad aprire la rassegna sarà Alfonso Cuccurullo – noto attore e narratore che da molti anni realizza spettacoli e laboratori teatrali anche nelle scuole di Dozza e Toscanella – che insieme a Federico Squassabia – al pianoforte – intratterrà grandi e piccini in un simpatico pomeriggio di racconti sonori.
“La rassegna – sottolineano i membri della Fondazione – organizzata grazie alla collaborazione di Agnese Tonelli – è nata dall’idea e dall’entusiasmo di Edoardo Zotti che, insieme a Luca Cialariello curerà gli appuntamenti successivi del 22 febbraio e 1 marzo, e cioè Due autori in cerca di attori.”
Zotti e Cialariello hanno saputo coinvolgere Stefano Fusaro, già attore in una compagnia teatrale, e giovani di Dozza e Toscanella di cui Cuccurullo era stato ‘maestro’ di teatro a scuola. Giovani brillanti che, un po’ per passione e un po’ per divertimento, ora hanno voglia di cimentarsi in quest’arte (Lorenzo Davalle, Gabriele Marani, Riccardo Iacopini, Diego Cornacchia, Lorenzo Cembali, Micheal Rubri). I loro versi saranno accompagnati in Rocca dalle note al pianoforte del Maestro Luigi Moscatello e Irene Cenesi.
“Simili iniziative – conclude la presidente – nascono e si realizzano per merito di tutte le persone coinvolte e sono ora rese più facili dalla disponibilità permanente del pianoforte recentemente acquistato dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, grazie al contributo finalizzato di Erreti s.r.l e della Cassa di Risparmio in Bologna.”
Il prezzo del biglietto di ingresso alla Rocca per gli spettacoli della rassegna è di 4 euro per i soli adulti, ingresso sempre gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni.