Venerdì 27 e sabato 28 febbraio alle 20 a Santerno e Villanova di Bagnacavallo tornano i Lòm a Mêrz, l’antico rituale della terra, alla riscoperta delle tradizioni e della socialità.
Al calare del sole, i paesi lungo la valle del Lamone (Casaglia, Crespino, Popolano, Marradi, Brisighella, Faenza, Boncellino, Traversara, Villanova, Santerno, Ammonite, Savarna, Marina Romea, Casal Borsetti e Porto Corsini) si coordineranno per l’accensione delle “focarine”, che ricordano l’usanza dei fuochi propiziatori annuncianti l’arrivo della primavera per auspicare un raccolto abbondante. Generalmente si bruciavano le potature e le sramature dei frutteti e, a conclusione dei falò scaramantici, le ceneri venivano sparse nei campi. Sarà possibile scorgere in lontananza la luce calda dei grandi fuochi, punti di raccolta, per rivivere insieme i riti della nostra terra.
L’appuntamento locale sarà presso il punto passo tra Villanova e Santerno, oggi Ponte della Pace, dove le due località organizzeranno, in entrambe le golene, una grigliata partecipata con rinfresco e vin brulè, offerto dall’associazione culturale Civiltà delle Erbe palustri e dal Comitato promotore di Santerno. La serata sarà arricchita dalla fiaccolata dei cavalieri del Centro Turismo Equestre.
L’iniziativa rientra nel progetto “Lamone Bene Comune”, che prosegue il suo cammino nell’ambito dei progetti partecipati. Il progetto ha creato una rete attiva di enti pubblici e privati, di associazioni culturali, naturalistiche e sportive, dei Centri di Educazione alla Sostenibilità, che organizzano eventi per la valorizzazione e la fruizione del territorio. Il progetto prevede una serie di iniziative volte a riscoprire e a divulgare i riti e le usanze del mondo rurale delle terre del Lamone; a far riflettere sull’importanza di riappropriarsi dell’ambiente fluviale, come risorsa vitale, percorso alternativo lento, luogo che collega non solo i paesi, ma anche la memoria, la storia del territorio e le mutazioni del paesaggio.
Il prossimo appuntamento, invece, è previsto per domenica 3 maggio, dedicato al giorno di Santa Croce in occasione del quale, all’ Etnoparco “Villanova delle Capanne” (via Ungaretti 1), si terrà un laboratorio di costruzione delle croci propiziatorie della campagna, nell’ambito del mercatino “La soffitta in piazza”.
Per ulteriori informazioni contattare l’associazione Civiltà delle Erbe palustri, telefono 0545 47122, email [email protected].