6, Febbraio, 2025

Bagnara balla con il Popoli Pop Cult Festival

Da giovedì 25 a domenica 28 giugno a Bagnara di Romagna, tra le suggestive mura cittadine, si svolgerà la settima edizione del Popoli Pop Cult Festival, evento internazionale dedicato all’incontro tra popoli, culture e generazioni che quest’anno include undici Paesi del mondo. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è il viaggio della Via della seta.

 

Il Popoli Pop Cult Festival 2015 è stato presentato oggi, martedì 16 giugno, con una conferenza stampa tenutasi nella Sala consiliare della Rocca di Bagnara. Erano presenti Riccardo Francone, sindaco di Bagnara di Romagna; Massimo Bellotti, direttore artistico del Popoli Pop Cult Festival e presidente del Comitato gemellaggi; Sohila Arjomand, responsabile del ristorante persiano; Josè Venancio, dell’associazione Sonrisas Andinas; Yvette De Souza, cantante e responsabile del Villaggio Brasile del Festival; Mattia Galli, responsabile grafica e mostra estemporanea d’arte Ed’AP 2015.

“Ogni anno cresce l’impegno dei volontari per questo importante evento – ha sottolineato il sindaco Riccardo Francone -, la squadra si è ingrandita e continua a crescere. Siamo orgogliosi del fatto che cerchiamo di fare tutto il possibile in casa, con le nostre risorse. La strada è lunga e complicata, ma noi cerchiamo di andare sempre oltre le barriere che incontriamo. Questo festival ha anche una grande importanza sociale, in quanto offre degli spunti di soluzione al tema dell’integrazione: un punto in cui ognuno deve fare la propria parte, secondo una logica di doveri e non solo di diritti”.

“Lo spirito che ci anima va nella direzione della reciproca conoscenza – ha spiegato il direttore artistico Massimo Bellotti -. Cerchiamo di dare spazio con orgoglio a culture diverse e di interpretare e dirigere questo entusiasmo che accompagna la voglia di farsi conoscere. La gastronomia aiuta a ridurre le barriere”.

Tutte le sere spettacoli, arte e cultura nel Torrioncello, nella Rocca e in piazza, mentre ben quindici stand gastronomici dal mondo celebreranno la convivialità all’insegna della diversità: ci saranno infatti specialità delle cucine argentina, austriaca, brasiliana, camerunense, etiope (novità 2015), filippina (novità 2015), francese, tedesca, persiana (novità 2015), peruviana, dominicana, spagnola, thailandese, vietnamita (novità 2015), italiana. In tutte le cucine collaborano cittadini originari dei Paesi.

Ai visitatori sarà data la possibilità di decretare il piatto più buono del Festival grazie al concorso gastronomico “Doremilia per Popoli 2015”; al voto dei visitatori sarà affiancato quello di una giuria tecnica composta da ospiti illustri ed esperti del settore.

A fianco della gastronomia, come sempre a Popoli, la cultura. Tutte le sere, dalle ore 18.30, nei saranno visitabili ben sei mostre d’arte allestite come in un “viaggio” lungo le vie della seta.

Dalla biblioteca Il Torrioncello partirà un ideale percorso all’interno del borgo che ricondurrà i visitatori, attraverso l’uso di immagini suggestive scattate da viaggiatori del terzo millennio, sulle tappe che furono di Marco Polo e di tanti mercanti del passato, che percorsero le vie della seta, tema del Festival. Camminando tra speciali strutture illuminate, da un capo all’altro del borgo, sarà possibile viaggiare dal Bosforo a Palmira, da Petra all’Uzbekistan, dal Kirghizistan al Tibet, fino ad arrivare alla Cina dell’esercito di terracotta e alla città proibita di Pechino.

Dal Torrioncello alla Rocca, si potrà essere accompagnati da una guida in una simbolica carovana, che i più piccoli potranno percorrere a cavallo. Lungo il viaggio laboratori per ragazzi e bambini, che riproducono le parole di pace con ideogrammi cinesi, a decoupagetridimensionali, dal teatrino delle ombre cinesi alla coltivazione dei bachi da seta, fino ad arrivare a un moderno gioco dell’oca ambientato sulle vie dalla seta.

Giunti alla meta del viaggio, ovvero nella Rocca, i visitatori potranno approfondire il tema nella mostra più significativa del Festival da un punto di vista storico; nella sala consiliare infatti troveranno sezioni di approfondimento del tema della seta: dalla bachicoltura diffusa in Romagna, alla produzione e commercializzazione della seta operata a Bologna, da cui le stoffe partivano per quel viaggio, illustrato per l’occasione con riproduzioni ottocentesche e antiquarie. Tappeti persiani, codici islamici medievali e sete contemporanee dipinte dell’artista internazionale Miriam Rimon e di Paolo Zappi, condurranno i visitatori in atmosfere da Mille e una notte.

La mostra in sala consiliare è allestita con la collaborazione straordinaria del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna e del MesET. Museo Etnografico e della Vita Contadina di San Pancrazio di Russi.

Altre mostre di grande interesse verranno ospitate dal Festival: la mostra fotografica La mia Mongolia, la mostra Le ricerche di Nico Piancastelli, pittore e poeta bagnarese prematuramente scomparso, fino ai “Poster per la Pace e per la Memoria” dei ragazzi delle scuole e all’approfondimento sulla tribù cilena dei Mapuce che da secoli lotta strenuamente per mantenere la propria identità.

La Pro Loco di Bagnara, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, indice inoltre la seconda edizione dell’Estemporanea di pittura, scultura e fotografia curata da Mattia GalliEd’AP 2015. L’Estemporanea intende stimolare la riflessione sull’arte e darà la possibilità ai partecipanti di creare, durante le serate del Festival, un’opera delle categorie previste. Lungo la centralissima via Roma, i visitatori potranno assistere alla creazione di opere d’arte davanti ai loro occhi.

Tutte le sere la piazza Marconi dalle 21.15, la corte interna della Rocca sforzesca dalle 21.45 e il Torrioncello dalle 22.15, ospiteranno artisti internazionali che intratterranno i visitatori conballi, canti e musiche provenienti dall’America, dall’Europa e dall’Asia.

Si parte il giovedì 25 con il concerto inaugurale unico dell’amatissimo e trascinante gruppo argentino di Hilario Del Barrio; gli spettacoli di piazza continuano il venerdì sera con una speciale serata dedicata alle danze dal mondo, in cui si incontreranno il folk romagnolo, con il gruppo di Giorgio e le Magiche Fruste e ballerini internazionali, dal Perù alle Filippine, fino ad arrivare in Medio Oriente. Il sabato grande spettacolo con Jamal Ouassini Ensemble Med, accompagnati dalla splendida ballerina Gaya Scuderi e per finire la domenica verrà animata dai canti e dai balli gipsy di un gruppo proveniente per il Festival dalla Camargue gitana, con i Barrio.

Più raccolta l’atmosfera nel cortile della rocca, che si prepara ad ospitare il duo tedesco-cinese de “La via della Seta”, venerdì 26; la sorprendente musica mongola con i Khukh Mongol, e per finire, le atmosfere persiane dei Narghes, la serata conclusiva.

Presso Il Torrioncello, all’esclusivo angolo del Wine and Bier Passion, si susseguiranno dal venerdì alla domenica i ritmi cubani dei Son Blanco y Negro, brasiliani degli Itaiata de Sà & Os Painhos e quelli africani di Abdou Mbaye.

Il Festival, che ha ottenuto un ottimo successo di pubblico e di gradimento negli scorsi anni, grazie al peculiare mix di cultura, spettacolo e gastronomia internazionale, è aperto inoltre a espositori ambulanti con prodotti legati al tema etnico e interculturale e all’artigianato tipico di diverse nazioni. Chiunque fosse interessato a partecipare con bancarelle ed esposizioni a tema può contattare il Comune di Bagnara di Romagna al numero 0545 905508, oppure tramite email all’indirizzo [email protected].

Il Popoli Pop Cult Festival è organizzato dal Comune di Bagnara di Romagna e dalla Proloco di Bagnar, con la collaborazione di molteplici associazioni riunite nel Comitato Popoli e gode patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Ravenna e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.popolipopcultfestival.com, oppure visitare la pagina Facebook “Popoli Pop Cult Festival”.

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO