La magia dell’accensione del grande albero collocato al centro della rinnovata piazza ha attirato centinaia di lughesi che hanno partecipato assieme alla giunta alla cerimonia.
Con l’accensione delle luminarie della città e l’inaugurazione del Pavaglione, il Comune di Lugo ha dato il via ufficialmente a “Mille e un Natale”, il calendario di eventi che animerà la città e le frazioni per tutte le festività.
Ecco il calendario degli appuntamenti dei prossimi giorni: dal 5 al 13 dicembre a Casa Rossini sarà allestita “Mondo rosa”, mostra di arti femminili in edizione natalizia. L’inaugurazione sarà sabato 5 dicembre alle 16 e sarà possibile visitare l’esposizione dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 e il sabato, domenica e 8 dicembre dalle 10 alle 21 (info: prolocolugo.racine.ra.it).
Tornano anche quest’anno Dona, i mercatini natalizi creativi e di articoli da regalo, sotto le logge del Pavaglione: si terranno nelle giornate del 5, 8, 12 e 19 dicembre (info al numero 0545 22567).
Nelle domeniche del 6, 13 e 20 dicembre e 10 gennaio ci saranno invece le Fiere di Natale, dalle 8 alle 20: mercato straordinario di abbigliamento, calzature, oggettistica con oltre 150 bancarelle. Nelle domeniche del 13 dicembre e del 10 gennaio il mercato sarà arricchito da bancarelle di antiquariato, artigianato artistico e collezionismo (info: Sportello unico per le Attività produttive, tel. 0545 38388).
Per i concerti della scuola di musica “Giuseppe e Luigi Malerbi” alle Pescherie della Rocca, domenica 6 dicembre alle 11 si esibirà il quartetto Tetraktis; domenica 13 dicembre, sempre alle 11, l’Orchestra Gherardi; sabato 19 dicembre alle 20.30 sarà a volta degli allievi della Malerbi.
Tanti gli appuntamenti in calendario al Teatro Rossini. Fino al 7 dicembre andrà in scena Cyrano de Bergerac, progetto di Urt Cyrano De Bergerac, di Edmond Rostand con Jurij Ferrini. Lo spettacolo avrà inizio alle 20.30, eccetto il 6 dicembre in cui ci sarà una rappresentazione pomeridiana alle 16 (largo Balilla Pratella sarà chiuso al traffico veicolare dalle 15.45 alle 18.15 per consentire lo svolgimento dell’evento).
Martedì 15 dicembre alle 21 concerto di musica classica con la Dubrovnik Symphony Orchestra, diretta da Alexei Kornienko, solista Giovanni Angelleri, offerto dalla Cassa di Risparmio di Cesena.
Giovedì 17 dicembre saggio di Natale della scuola elementare “Garibaldi” (primo turno alle 18.30, secondo turno alle 20.30).
Dal 16 al 18 gennaio lo spettacolo di prosa “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, a cura della Fondazione Teatro di Napoli di Dale Wasserman, con Daniele Russo, Elisabetta Valgoi e per la regia di Alessandro Gassmann.
Domenica 20 dicembre alle 20.30 concerto su sinfonie, ouverture e intermezzi tratti dalle opere liriche più famose della tradizione Italiana. Sul palco l’ensemble della filarmonica Arturo Toscanini, diretto da Giambattista Giocoli. Il concerto sarà preceduto lunedì 14 dicembre alle 17 da una apposita lezione all’ascolto, che si svolgerà sempre al Rossini.
Il 26 gennaio alle 20.30 concerto di classica del quartetto Mirus, con musiche di Mozart, Schubert, Adès, Shostakovich.
Dal 29 al 31 gennaio lo spettacolo “Il prezzo di Artur Miller”, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton; regia di Massimo Popolizio.
La rassegna Caffè letterario propone per mercoledì 9 dicembre alle 21 all’hotel Ala d’oro una serata con Stefano Babini e Lele Vianello, che presenteranno “Indians” (London, Darkcrow, 2015). Sabato 12 dicembre alle 17.30 al Salone Estense della Rocca ci sarà invece Paolo Gagliardi, che presenterà “Fent, caval e re” (Forlì, L’Arcolaio, 2015), in collaborazione con l’Università per adulti di Lugo; introducono Giuseppe Masetti e Daniele Serafini, con intervento musicale di Gianni Penazzi. Lunedì 14 dicembre alle 21 sempre al Salone Estense Eraldo Baldini presenta “I misteri di Ravenna” (Forlì, Il Ponte Vecchio, 2015), introdotto da Marco Sangiorgi.
Dal 18 dicembre e fino al 6 gennaio nella Ghiacciaia della Rocca sarà allestito il presepe unico a cura dei servizi educativi, delle scuole elementari e medie del Comune di Lugo. Il presepe sarà inaugurato venerdì 18 dicembre alle 10 e sarà visitabile nei giorni feriali dalle 13 alle 18, domenica e festivi dalle 10.30 alle 18.
Sabato 19 dicembre dalle 17 in centro storico presepe vivente, con rappresentazione della Natività e breve rievocazione storica della vita dell’epoca con bancarelle, antichi mestieri, pastori e il loro gregge (info: Amici di AVSI, telefono 0544 528474). Sempre sabato, Natale in piazza a Voltana, con recita e canti natalizi dei bambini delle scuole a partire dalle 18.30 e chiusura con panettone e vin brulè (info: Nuova associazione culturale ricreativa voltanese, telefono 335 329370).
Lunedì 21 dicembre nella Sala del Carmine alle 21 incontro con Joshua Stancil (info: centro culturale Umana Avventura 392 9277808).
Sabato 26 dicembre al Palabanca di Romagna dalle 9.30 torna la Giornata dello sport, che giunge alla 44esima edizione.
Giovedì 31 dicembre appuntamento in piazza Baracca per la tradizionale festa di San Silvestro: una serata per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con il concerto degli Aironi bianchi, vin brulè e panettone per tutti, con spettacolo pirotecnico allo scoccare della mezzanotte.
Gli appuntamenti continuano domenica 3 gennaio con il mercatino degli hobbisti creativi, produttori e commercianti sotto al Pavaglione dalle 10 alle 19. Alle 15 ci sarà per i piccoli “Arriva la Befana”, con dolciumi e intrattenimento, a cura della Pro Loco.
Continua la Corriera di Natale, il servizio di trasporto nato sul modello del Mercabus. La Corriera sarà attiva su tutto il territorio comunale fino al 30 gennaio 2016 e opererà nelle giornate di sabato (eccetto il 26 dicembre) su due linee: una urbana e una dedicata alle frazioni. La linea urbana farà sei corse, dalle 9 alle 12.30, con fermate al cimitero, viale De Brozzi, via Brignani, via Mentana, piazza Cavour, viale degli Orsini, piazzale Carducci, piazzale della piscina, viale Europa, via Acquacalda. Per quanto riguarda le frazioni, saranno servite Santa Maria in Fabriago, San Bernardino, Giovecca, Passogatto, Voltana, Ciribella, Belricetto, San Lorenzo, Ca’ di Lugo, Ascensione; la Corriera fermerà a Lugo in via Brignani, piazza Garibaldi, ospedale e autostazione. Il servizio per le frazioni sarà attivo sia al mattino, sia al pomeriggio, con tratte di andata e ritorno. Tutti gli orari e i percorsi della Corriera di Natale sono disponibili sul sito www.vivilugo.it e www.centroglobolugo.it. Il servizio è gratuito.