6, Febbraio, 2025

Vassura Baroncini, dal festival dell’arpa alla musica zen

«Non un “corsificio”, ma un servizio per tutta la città». Con queste parole Elisabetta Marchetti, assessore alla cultura del Comune di Imola, definisce la scuola di musica Vassura Baroncini e le attività che l’istituto imolese propone. «L’attenzione agli allievi, ai corsi e alle iniziative dedicate a loro è sempre alta – fa eco Fabrizio Bugani, coordinatore didattico della scuola – ma sempre più stiamo creando appuntamenti aperti a tutti». Qualche esempio? Un’iniziativa sulla musica classica dedicata ai bimbi dai 6 ai 10 e ai loro genitori, sei incontri a partire dall’1 febbraio alla scoperta della cultura e del linguaggio musicale, ascoltando brani celebri che hanno fatto la storia della musica. E ancora, un appuntamento con lo yoga applicato alla musica, per affrontare lo stress e i problemi di chi fa il musicista con una filosofia zen, il 30 gennaio con Alfredo Trebbi. Poi una masterclass di batteria e alcuni appuntamenti dedicati all’arpa, che si inseriscono nel Bologna Harp Festival, a cui quest’anno prende parte anche la Vassura Baroncini. In tutti questi casi gli appuntamenti non sono dedicati solo agli esperti del settore, ma anche e soprattutto ai cittadini, a chi ama la musica ma anche a chi non si è mai avvicinato a questo mondo e vuole conoscerlo e scoprirlo.
«Proseguiremo anche con i concerti della domenica – continua Bugani – appuntamento ormai fisso da alcuni anni, che riscuote sempre grande successo». Sul palco dell’auditorium della scuola saliranno gli insegnanti, «che – chiosa il coordinatore didattico – sono anche artisti», insieme ad altri musicisti. Non mancheranno le lezioni concerto, a fine febbraio, che coinvolgeranno quest’anno oltre 2mila studenti tra elementari e medie.
«Stiamo poi organizzando un seminario sulla vocalità, in calendario per il 15, 16 e 17 aprile – svela Bugani -. Tre giorni dedicati alla voce, in particolare nel canto, ma non solo. Vorremmo infatti offrire ai partecipanti una visione a tutto tondo della voce. Ci saranno tavole rotonde, seminari, incontri con foniatri e logopedisti, masterclass e concerti. Tra le persone che abbiamo contattato c’è anche il doppiatore Angelo Maggi, che, tra gli altri, è stato anche la voce di Tom Hanks. La sua partecipazione non è ancora certa, ma ci stiamo lavorando».
Tante, dunque, le iniziative che vedranno all’opera, da qui ai prossimi mesi, la scuola di musica Vassura Baroncini, che in questo anno scolastico conta circa 500 iscritti. «Come sempre, abbiamo alunni di ogni età – racconta Marchetti -. Il più grande ha una settantina d’anni, il più piccolo tre». Senza contare i corsi dedicati alle mamme e ai loro bimbi da 0 a 24 mesi. È proprio il caso di dirlo, la musica non ha età.

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO