26, Aprile, 2025

Il primo contrabbasso della Scala rende omaggio a Sant’Agata sul Santerno

Martedì 1 agosto il sindaco di Sant’Agata sul Santerno, Enea Emiliani, è stato ospite a Siena, all’Accademia musicale Chigiana, per assistere a un concerto di Giuseppe Ettorre, primo contrabbasso della Scala. È stato lo stesso Ettorre a invitare il primo cittadino santagatese, per rendere omaggio a Custode Marcucci, il famoso liutaio santagatese che costruì il contrabbasso che lui oggi suona. Per l’occasione sono state suonate musiche di Bach, Mozart, Bottesini, Sciarrino e Hindemith. Insieme a Ettorre sul palco c’erano Kyoko Yonemoto (violino) e Pierluigi Di Tella (pianoforte). Primo contrabbasso solista dal 1991 dell’Orchestra e della Filarmonica della Scala, in cui è entrato nel 1987 sotto la direzione musicale di Riccardo Muti, Giuseppe Ettorre svolge anche una intensa attività cameristica e concertistica. Nato a Ravenna da genitori calabresi, ha studiato sino al diploma con Leonello Godoli a Forlì e successivamente con Franco Petracchi a Cremona e a Siena, all’Accademia Chigiana. Socio fondatore e presidente dell’Ensemble strumentale Scaligero e consigliere di amministrazione della Filarmonica della Scala da oltre 25 anni, fa parte anche del gruppo “I Cameristi della Scala”.
«Ringrazio il maestro Giuseppe Ettorre – ha dichiarato il sindaco Emiliani – perché con la musica del suo contrabbasso Marcucci porta con grande onore il nome di S’Agata sul Santerno in giro per il mondo». Custode Marcucci nacque a Lugo nel 1864 ma visse e operò a Sant’Agata sul Santerno. Primogenito di sei figli, fino a 15 anni lavorò nei campi, poi iniziò la sua passione per la falegnameria specializzandosi come bottaio e non solo. Le sue abilità erano infatti richieste anche per la costruzione di gambe di legno per i mutilati. Quasi per caso iniziò la sua carriera di liutaio di fama. Sono stati centinaia gli strumenti costruiti nella sua carriera tra violini, viole, contrabbassi, chitarre e soprattutto violoncelli, che ancora oggi suonano su palcoscenici internazionali e di prestigio. Custode Marcucci morì nella sua casa di Sant’Agata sul Santerno il 3 dicembre 1951, all’età di 87 anni.
Recentemente, Sant’Agata ha reso omaggio a Marcucci con una serie di murales realizzati in via Mazzini dallo street artist Riccardo Buonafede.

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO