5, Febbraio, 2025

Bassa Romagna, identità e vocazione turistica

In Bassa Romagna sono oltre 60 gli enti che a vario titolo curano aspetti di promozione territoriale, progettando, promuovendo e gestendo in proprio eventi ed iniziative, notevoli per varietà e pregio ed in grado di richiamare un vasto pubblico: rassegne ed eventi motoristici, ciclismo professionistico o dei dilettanti, ricerca e documentazione della storia dei luoghi, di eventi e personaggi dei tempi passati, per fare solo alcuni esempi. Lo scorso 29 agosto le associazioni Confcommercio Ascom, Cna, Confesercenti e Confartigianato hanno promosso un incontro di tutte queste realtà al salone Estense della Rocca di Lugo, per verificare la possibilità di dar vita ad un percorso comune, per una nuova promozione territoriale integrata che si fondi sui principi della condivisione delle progettualità, della comunicazione di eventi ed azioni proposti e sul recupero di memoria di luoghi, personaggi, vicende che costituiscono l’identità di una comunità e sono il presupposto per perpetuare consapevolezza e saperi. Consapevolezza del passato che acquista nuovo valore in quanto base per progettare il futuro. L’incontro, ampiamente partecipato, ha fornito una risposta positiva, con enti e associazioni che hanno dato la propria disponibilità alla definizione di in percorso comune di promozione e valorizzazione territoriale, che verrà messo a punto nell’ambito di gruppi di lavoro tematici per poi essere portato di nuovo alla attenzione generale, successivamente attivando il coinvolgimento delle Istituzioni. Conoscenza reciproca e dialogo fra le varie istanze sono promosse da Confcommercio e dalle altre associazioni economiche dell’impresa diffusa, Confartigianato, Cna e Confesercenti, che da tempo condividono una base comune di idee per lo sviluppo economico in cui il tema della promozione territoriale in chiave turistica rientra a pieno titolo. Si può ricordare al riguardo la testimonianza e condivisione d’impegno accanto al dipartimento Storia, Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna e al Comune di Lugo per gli scavi nel sito archeologico di Zagonara, col nome di progetto “Bassa Romandiola”, tappa di una mappatura archeologica che riguarderà tutta la Bassa Romagna. Altra esperienza dell’associazionismo culturale che ha ricevuto sostegno delle associazioni dell’impresa diffusa sul territorio é il sito che sarà presto on line “Storia e memoria della Bassa Romagna”, a cura dell’omonima associazione, ricchissimo di documenti riguardanti la storia dei luoghi e personaggi del passato. Inoltre, Confcommercio, Confartigianato, Cna e Confesercenti sono state insieme nel sostenere la recente presenza a Bassa Romagna in Fiera della casa Editrice Il Nuovo Diario Messaggero “Bassa Romagna – Terra di libri”, con la ricca esposizione di editoria, mappe e modelli. La motivazione che spinge le associazioni economiche a questo impegno è che l’impresa, in special modo quella diffusa, é si motore economico del territorio, ma ne garantisce anche la tenuta sotto l’aspetto sociale; una impresa diffusa che non è mai in conflitto con la società civile, non compromette la vivibilità, non crea problemi all’ambiente. È anzi in grado di contribuire in positivo alla qualità di vita nel centro città, nei quartieri, nelle periferie, ed è presidio del territorio per la sicurezza di luoghi e persone e contro ogni tipo di degrado. Confcommercio, Confartigianato, Cna e Confesercenti sono inoltre insieme sostenitrici delle reti cittadine delle imprese commerciali e dell’artigianato di servizio che costituiscono l’ossatura della rete dei servizi ai cittadini. Ed è proprio ispirandosi all’esperienza delle reti di impresa che abbiamo ritenuto possibile proporre agli attori del territorio testimoni delle nostre identità e protagonisti della promozione territoriale, nonché detentori di chiavi potenti funzionali alla espressione della vocazione turistica, di mettere insieme le forze in un disegno comune. Riteniamo che queste due esperienze possano in prospettiva convergere cosicché la Bassa Romagna possa proporsi con tutta la sua “ricchezza” fatta di contenuti di attrattività sotto il profilo storico, artistico, sportivo, culturale in senso ampio ma anche d’impresa diffusa.

Luca Massaccesi – direttore Confcommercio Ascom Lugo

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO