5, Febbraio, 2025

Festa del contadino Clai. A Sasso Morelli si intrecciano tradizioni, cultura e gastronomia

C’è solo un posto dove è possibile pigiare l’uva nei tini, ammirare mostre e assistere ad un galà lirico immersi nel parco di una villa seicentesca. Torna, per il 29° anno, la Festa del contadino CLAI, in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre presso la casa madre della cooperativa a Sasso Morelli. Un weekend ricco di eventi culturali e all’insegna della buona e tradizionale cucina imolese impreziosita dai prodotti Clai.
La Festa del contadino, organizzata dalla Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi, con il patrocinio del Comune di Imola, dimostra il forte radicamento dell’impresa cooperativa nel territorio, dove è insediata dal 1962 e continua ad essere punto di riferimento per qualità e tradizione.
Venerdì 6 settembre, alle ore 17.30, il via alle danze all’insegna dell’arte con l’inaugurazione della mostra Rosa Mystica a cura di Marco Violi, presso la Chiesa del Morelli di via Correcchio.

Il concerto nel parco di villa La Babina.

Sabato 7 settembre alle ore 21 presso Villa la Babina verrà assegnato il Premio “100% Italiano, istituito da CLAI nel 2016 per conferire un riconoscimento a una personalità o a un’impresa che si è distinta per l’impegno a favore della promozione della cultura e del lavoro in Italia. Segue, a partire dalle ore 21.15 nel Parco di Villa la Babina, la grande musica con il Galà Lirico, concerto di chiusura del cartellone estivo di Emilia Romagna Festival.
Domenica 8 presso il Centro Direzionale CLAI a Sasso Morelli spazio allo sport con la 2^ Campestre CLAI e la Passeggiata Ecologica organizza dall’Atletica Sacmi-Avis. Il ricavato derivante dalle iscrizioni sarà devoluto alla società sportiva imolese per le attività educative sportive rivolte ai giovani.
Dalle ore 11.30, spazio all’enogastronomia locale con lo stand gastronomico della polisportiva di Sasso Morelli presso il campo sportivo. In piazza dei Portici si potranno gustare i prodotti Tradizioni e Sapori di Modena, la Birra Artigianale Claterna (Castel San Pietro) e dalle ore 14.30 la polenta del Gruppo Polentari di Tossignano.
Il divertimento continua con tante divertenti iniziative per tutte le età: giochi, sport, spettacoli, laboratori, incontri culturali e una scuola di cucina. Spazio alle tradizioni con il workshop L’arte dei Norcini, tenuto dai maestri salumieri e uno Spazio Bambini. Sempre a partire dalle 14.30, nella piazza dei Portici, sarà possibile acquistare panini e vini eccellenti, il cui ricavato andrà a sostegno della Casa di accoglienza Anna Guglielmi a Montecatone.
Il gran finale, l’evento clou che chiuderà la rassegna è però alle 18. Nella piazza di Sasso Morelli andrà infatti in scena il Palio dei Pigiatori, che vedrà uomini, donne e bambini sfidarsi a pigiare a piedi nudi, in grandi tini di legno, le pregiate uve coltivate dai soci della cantina sociale Cavim.
Tradizione, territorio, cultura, arte e, ovviamente, tanto cibo. In una parola: Clai.

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO