Il 22 ottobre c.m. ricorre il 250° anniversario della nascita e del battesimo della venerabile Teresa Gardi. Ella nacque il 22 ottobre 1769 nell’attuale via Quarto, quasi di fronte alla facciata della Chiesa di San Domenico. L’abitazione povera di allora non esiste più. Fu battezzata lo stesso giorno nella pieve di San Lorenzo, ora non più esistente. La parrocchia fu trasferita nella chiesa di San Carlo in via Mazzini e dedicata anche a San Lorenzo. L’edificio dell’antica pieve fu incorporato nel palazzo comunale nella parte sud, dove si trova ora il nuovo bar. Papa Francesco il 22 gennaio 2015 ha riconosciuto l’esercizio dell’eroicità delle virtù teologali e cardinali da parte della serva di Dio Teresa Gardi, motivo per cui le è conferito il titolo di venerabile. Il vescovo monsignor Luigi Dardani in una lettera a tutta la diocesi descrisse la venerabile Teresa Gardi “come una modesta popolana imolese, terziaria francescana, poverissima, custode ed educatrice di bambini, tribolata in famiglia e cagionevole di salute, talvolta presa in giro con scanzonata ironia dal vicinato per la vita esemplarmente cristiana che conduceva. Ogni mattina Messa in San Cassiano alle 5 seguita da un’ora e mezza di preghiera: poi le faccende domestiche e i bambini (20-30) fino al tardo pomeriggio; via Crucis e preghiera serale, non di rado prolungata nella notte”. Portò la passione di Cristo nel suo corpo, sofferenza che offrì per la conversione dei peccatori, per le calamità e i travagli politici di quel tempo. Le esperienze mistiche sostennero e illuminarono la sua esistenza, tanto da trasmettere fede, speranza e amore verso Dio e il prossimo. Per celebrare la ricorrenza ci saranno varie celebrazioni. Nella Chiesa dell’Osservanza, luogo della sepoltura e venerazione, sarà celebrata la santa Messa delle 18.30 dal 22 al 26 ottobre, per poter visitare la tomba. Domenica 27 ci sarà una solenne commemorazione. Alle ore 16.15 si pregherà sul sepolcro della venerabile, poi su quello del confessore, padre Carlo Francesco da Bologna. Nel Santuario della B.V. delle Grazie si ricorderà la professione religiosa nel terz’ordine francescano avvenuta il 15 ottobre 1802. Poi si andrà in Cattedrale. Nella cripta si ricorderanno alcune esperienze mistiche. All’altare del Crocifisso si farà memoria del suo matrimonio spirituale col Signore, evento centrale della sua vita. Teresa Gardi morì il 1° gennaio 1837. Alle 17.30 il vescovo monsignor Giovanni Mosciatti, celebrerà la santa Messa in ringraziamento di questo grande dono fatto dal Signore e da papa Francesco alla Chiesa imolese evidenziando l’attualità e l’importanza della Grazia di Dio nella vita dei cristiani.
Monsignor Giovanni Signani, presidente del Capitolo della Cattedrale di Imola