6, Febbraio, 2025

Chiesa e lavoro. Il caso Faac al congresso del Movimento lavoratori di Ac

Il lavoro può cambiare!“. Un messaggio chiaro quello che dà il nome all’incontro che andrà in scena domani, sabato 16 novembre, in cui i rappresentanti della Faac, importante azienda bolognese nell’ambito dell’automazione e della sicurezza presenteranno la loro esperienza e quella della proprietà che, da alcuni anni, è affidata all’Arcidiocesi di Bologna a seguito di un lascito testamentario.

L’avvocato Andrea Moschetti, presidente del gruppo Faac, accompagnato da Armando Stafa dell’Arcidiocesi di Bologna parlerà della realtà del gruppo.
I punti toccati durante l’intervento saranno molteplici e ricchi di spunti: come una Diocesi riesce a gestire una grande azienda, quali scelte compiere per la tutela dei lavoratori, quale utilizzo fare degli utili generati Ma soprattutto il grande interrogativo: i principi della dottrina sociale della Chiesa cattolica sono applicabili al caso di un gruppo così strutturato e diffuso in tutto il mondo?

Il congresso sarà ospitato nella sala grande del Museo diocesano (piazza Duomo 1) e durante l’incontro porterà il proprio saluto anche il vescovo Giovanni Mosciatti.
L’evento è organizzato dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac) e vedrà inoltre la presenza del segretario nazionale Tommaso Marino e la presentazione del segretario diocesano, Daniele Drei.
Il congresso sarà inoltre l’occasione per il rinnovo della segreteria diocesana del Movimento lavoratori. L’incontro è aperto al pubblico e prenderà le mosse a partire dalle 16.

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO