Lunedì 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1999.
La data scelta ricorda il 25 novembre 1960, giorno in cui tre attiviste politiche della Repubblica Dominicana, le sorelle Mirabal, vennero violentate e uccise da uomini dell’esercito durante la dittatura di Rafael Trujillo.
Tante le iniziative in programma a Imola, nel circondario e nelle Unioni di Comuni (Bassa Romagna e Romagna Faentina).
I numerosi appuntamenti partiranno già domani, venerdì 22 novembre: a Casola Valsenio alle 19.30 alla pizzeria Incontro (via Roma 64) serata organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale e artistica i Creativi sopra la Media. Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza per sostenere le donne accolte ed i loro figli; mentre a Lugo alle 17.30 presso la biblioteca Trisi (piazza Trisi 19) verrà presentato il libro Se questo è amore di Maria Dell’Anno. A Dozza, alle 20.30, presentazione della “Red Box”, kit di sopravvivenza per difendersi dalla violenza di genere.
Sabato 23 alle 10.30 a Castel del Rio si terrà l’incontro “Riflessioni itineranti per un futuro senza violenza”; mentre a Medicina alle 21.15 presso la sala del Suffragio (via Libertà 60) va in scena lo spettacolo Natura morta in un fosso di Fausto Paravidino.
Domenica 24 a Imola, ore 15, al Centro sociale Tiro a segno si svolgerà il VI Torneo di burraco, a sostegno delle attività del Centro antiviolenza dell’Associazione PerLeDonne. A Castel Guelfo l’appuntamento è alle 17 con la presentazione del libro Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo di Stefania Prandi.
Lunedì 25 a Castel San Pietro alle 18.20 presentazione del libro Io sono la preda di Anna Pia Fantoni e alle 21 l’incontro Stasera Donna! viaggio nell’universo femminile; mentre a Riolo Terme alle 18.30 partenza dal comune di verso la rocca del corteo silenzioso per ricordare le vittime della violenza. Alla rocca sarà visibile la mostra di quadri e sculture delle artiste vincitrici del Primo Premio d’arte Caterina Sforza/Logos. A Castel Bolognese alle 21 nella chiesa di Santa Maria della Misericordia (via Emilia Interna 86/a) performance di danza con le associazioni Agorà, Danza &… Danza. Sempre a Imola andrà in onda la speciale proiezione presso il cinema donFiorentini organizzata dalla parrocchia del Carmine (leggi qui per i dettagli).
Martedì 26 a Imola, ore 18, alla Bim verrà inaugurata la mostra Cities by night | Imola progetto artistico di Valentina Medda, a cura dell’Associazione Trama di Terre. La mostra sarà aperta dal 26 novembre all’8 dicembre. A Mordano presso la sala polivalente il Comune organizza un incontro in cui dire no alla violenza a cui prenderanno parte l’associazione Perledonne e personale della compagnia carabinieri di Imola.
Mercoledì 27 a Imola, ore 16.30, al Centro culturale Primola verrà proiettato il film Un giorno perfetto mentre a Solarolo alle 20 nella sala del consiglio comunale (piazza Gonzaga 1) letture di brani sul tema della violenza contro le donne intervallati da performance di danza realizzate dalle ballerine della scuola di danza Arabesque. Le volontarie dell’associazione Sos Donna interverranno durante la serata per presentare le attività del centro di antiviolenza.
Venerdì 29 a Castel Bolognese alle 20.45 presso il teatrino del vecchio mercato (via Rondanini 19) incontro su La condizione femminile oggi in Italia e in altri paesi. A Imola al Centro sociale La Tozzona di scena l’iniziativa Parole e movimento, momenti insieme per sentire il proprio corpo e le proprie emozioni.
Sabato 30 novembre, ore 11, alla biblioteca comunale di Imola presentazione del libro Cercavo la fine del mare di Martina Castigliani. Nella stessa giornata a Borgo Tossignano, alle 15, si inaugura il Murales “Las Mariposas” dedicato alle tre sorelle Mirabal, Patria, Minerva e Maria Teresa.
A Imola ultimo appuntamento martedì 10 dicembre, ore 20, presso il centro sociale Sasso Morelli con la premiazione delle vincitrici del concorso “Dai valore al merito”, nel corso della cena di autofinanziamento del Centro antiviolenza PerLeDonne.