7, Febbraio, 2025

Coronavirus, le nuove disposizioni: attività didattica ed eventi sospesi, riaprono i musei

Il decreto entrerà in vigore lunedì 2 e sarà valido fino all'8 marzo. Ristoranti e bar, consentito il servizio per i soli posti a sedere

Il tanto atteso decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con le nuove “misure urgenti di contenimento del contagio” è stato reso pubblico nella serata di oggi, domenica 1 marzo.
Nell’articolo 2 del decreto valido da domani, lunedì 2 marzo, e contenente le misure in vigore per tutta l’Emilia-Romagna, viene confermata la sospensione dell’attività scolastica nei nidi, nelle scuole di ogni ordine e grado e dell’Università fino all’8 marzo compreso. La misura era già stata preannunciata dal presidente della Regione Stefano Bonaccini.

Eventi sportivi ed allenamenti consentiti solamente se svolti a porte chiuse; sospese sino all’8 marzo 2020 tutte le manifestazioni organizzate, di carattere non ordinario, nonché gli eventi in luogo pubblico o privato.
Novità anche per quanto riguarda bar e ristoranti: l’attività sarà consentita solo a patto che il servizio sia effettuato per i posti a sedere e che i clienti «siano messi nelle condizioni di rispettare tra di loro la distanza di almeno un metro».
Apertura per tutte le altre attività commerciali «condizionata all’adozione di misure organizzative tali da consentire un accesso con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone» garantendo la distanza di almeno un metro tra i clienti.

Il decreto stabilisce inoltre che musei e luoghi della cultura possono riaprire al pubblico a patto che si evitino assembramenti e che si rispetti la distanza di un metro.


Fai click qui per leggere e scaricare il testo del decreto valido da domani, lunedì 2 marzo, fino all’8 marzo


Il decalogo dell’Ausl: dieci comportamenti da seguire

L’azienda sanitaria di Imola ha diffuso il decalogo dei comportamenti da seguire per prevenire la diffusione del virus Covid-19, elaborato dal Ministero della Salute.
Oltre al consiglio di lavare spesso le mani, l’Ausl raccomanda di evitare il contatto con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute e di non toccare naso, bocca e occhi con le mani.
L’azienda Usl imolese ha inoltre attivato sul proprio sito internet un portale, aggiornato in tempo reale, con tutte le informazioni sulla diffusione del virus e sui comportamenti da mettere in atto.


Leggi anche: Imola, da martedì entra in funzione la tenda pre-triage davanti all’ospedale


Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO