La commemorazione della Liberazione in Bassa Romagna è social. Tante le iniziative in occasione del 25 aprile messe in campo dai Comuni dell’Unione, seguendo una direttrice: fare memoria anche restando a casa.
Tricolori alle finestre, flash mob sui balconi delle case oltre alle tradizionali corone deposte davanti ai monumenti ai caduti con un titolo che si ripete: #distantimauniti.
Radio Sonora ha inoltre preparato un podcast speciale per celebrare il 25 aprile, in questo particolare 75° anniversario della Liberazione.
Il podcast, che sarà disponibile sul sito radiosonora.it, è dedicato a Canzoni sul Senio, disco di 10 brani inediti realizzato nell’ambito della camminata Nel Senio della memoria, che si è svolta ogni anno ininterrottamente dal 2004 e che quest’anno è stata per forza di cose annullata.
Di seguito alcune delle iniziative prese dai Comuni.
Lugo
Per il 25 aprile l’Anpi ha pensato a un flash mob per ricordare la Liberazione.
Alle 15 tutti i cittadini potranno cantare dal proprio balcone o dalla propria finestra “Bella ciao”, magari mettendo alle finestre o nei cortili il tricolore.
Il comitato 75 anni di Libertà, con il patrocinio del Comune di Lugo, propone l’iniziativa dal titolo #distantimauniti: esporre il tricolore su balconi, finestre, cancelli, ma anche in luoghi di alta visibilità e frequentazione. L’obiettivo, oltre a celebrare la Liberazione e la Festa della Repubblica, è trasformare la bandiera italiana in un simbolo di unità e di volontà di rinascita.
Bagnara
Il Comune pubblicherà un video il 25 aprile sui propri canali con la deposizione di corone al monumento ai caduti delle due guerre mondiali. Nel video la dirigente scolastica racconterà e spiegherà i lavori degli studenti svolti in preparazione della Liberazione indicati dai docenti attraverso la didattica a distanza.
Conselice
Il Comune di Conselice, in collaborazione con le sedi locali dell’Anpi ha pensato a una campagna social che invita i cittadini a pubblicare foto, video, ricordi, testimonianze di chi c’era nel 1945 (parenti, conoscenti ancora in vita o materiale privato d’archivio non edito) oppure di passate edizioni, locali o nazionali. Si chiede di pubblicare attraverso Facebook o Instagram usando l’hashtag #75liberazioneconselice. Le pagine social del Comune condivideranno tutti i contenuti.
Massa Lombarda
Alle 10.45 ci sarà l’omaggio davanti al monumento ai caduti di piazza Umberto Ricci. Le celebrazioni continueranno alle 11 circa, quando attraverso il sistema di filodiffusione installato nel centro storico, risuonerà la canzone Bella ciao. La comunità massese è invitata a partecipare dalle proprie finestre, balconi e giardini, cantando insieme e realizzando foto e video dell’iniziativa.