Visite guidate, incontri, laboratori, camminate, arteterapia, trekking, letture, iniziative per i più piccoli e per la prima volta un concorso fotografico. È all’insegna della natura, del benessere e di una ritrovata socialità nei parchi e nelle aree verdi della regione l’ottava edizione di ViVi il Verde, festival dedicato alla natura a cura del servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà dal 17 al 19 settembre, toccando tutte le province della regione.
Tra gli spazi protagonisti della kermesse anche il giardino storico del palazzo vescovile di Imola, inaugurato a inizio giugno nella sua nuova veste rinnovata. Il “giardino segreto” che ha affascinato tanti imolesi (e non) ospiterà visite guidate per scoprire il bellissimo giardino all’italiana del palazzo vescovile, ricco di oltre 1000 essenze tra alberi, arbusti e roseti. Le visite si terranno sabato 18 e domenica 19 dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.
Venerdì 17 a Casola Valsenio visita guidata al giardino delle erbe (ore 18-19.30), mentre a Imola è in programma un’escursione nelle prime colline Imolesi, dalla tenuta Tre Monti verso il rio Sanguinario, alla scoperta dei caratteristici bollitori naturali di argilla detti i “Buldur”.
Sabato 18 anche il bosco della Frattona si anima con un incontro serale nel bosco. Dalle 20 alle 22.30 una passeggiata al buio alla scoperta di suoni e animali della riserva.
Domenica 19 è in programma dalle 9.30 alle 12 uno sketch tour lungo la Ciclovia del Santerno: un piccolo viaggio in bicicletta in cui percorrere luoghi noti, ma anche tragitti non comuni con qualche breve sosta per lasciarsi avvolgere da nuovi spazi e immaginari.
Spostandoci in provincia di Ravenna, nel giardino delle erbe di Casola Valsenio le piante diventano protagoniste di storie immaginarie dalle 16 alle 17.30 di sabato, mentre domenica (stessi orari) è in programma una visita guidata sensoriale, usando solo tatto gusto e olfatto. Sempre a Casola nella serata di domenica un appuntamento al Cardello per scoprire un Oriani insolito, tra musica, racconti e letture dalle 18.30.
Tutto il programma dell’evento e le regole per parteciparvi sono disponibili sul sito della Regione.