5, Febbraio, 2025

La rocca di Dozza è “dove abita la storia”

Il museo della fortezza entra nel circuito delle Case della Memoria e organizza quattro incontri per conoscere usi, costumi e persone che ne hanno caratterizzato la storia

Quattro appuntamenti per conoscere e approfondire gli usi, i costumi e le persone che hanno caratterizzato la storia della rocca di Dozza. È questo l’obiettivo della rassegna Dove abita la storia, organizzata dal 2 al 30 aprile dalla Fondazione Dozza Città d’Arte-Museo della Rocca con il patrocinio dell’amministrazione comunale, che attirerà nella celebre fortezza del borgo medievale illustri ospiti, esperti e relatori.
«Uno spunto alimentato dall’importante ingresso del Museo della Rocca di Dozza nel circuito delle Case della Memoria» rivela il Comune. L’associazione riunisce, infatti, le abitazioni in cui vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell’arte, della letteratura, della scienza e della storia. «La finalità è quella di far conoscere e valorizzare queste dimore nell’intento di analizzare il vissuto e lo stretto legame di alcune celebri figure storiche del tempo, come nel caso di Lorenzo Campeggi per la storia della fortezza di Dozza, con il territorio».
È proprio il tema del museo come casa e fulcro di vita quotidiana nelle diverse epoche il prezioso filo rosso che unisce i quattro eventi in calendario. Ampio spazio sarà dato alla scoperta e all’approfondimento di aspetti inediti dell’area geografica di pertinenza e dei segreti di quelle famiglie, prima i Campeggi e poi i Malvezzi Campeggi, che per oltre cinque secoli hanno abitato le sale della Rocca.

Il programma degli incontri
Sabato 2 aprile, nel contesto della Giornata nazionale delle Case della Memoria dei personaggi illustri italiani: conferenza stampa + visita guidata a partire dalle ore 17.30, Rocca di Dozza;
Venerdì 8 aprile, sul tema Nobiltà a tavola tra Medioevo e Rinascimento conferenza dello storico Massimo Montanari a partire dalle ore 17.30, Rocca di Dozza;
Sabato 23 aprile, sul tema Castellani nella Rocca di Dozza: conferenza stampa e inaugurazione dell’allestimento degli abiti ritrovati con lo storico del costume Federico Marangoni dalle ore 17.30, Rocca di Dozza. Il progetto di recupero degli abiti è stato possibile grazie al sostegno del Con.Ami.
Sabato 30 aprile, sul tema Lorenzo Campeggi, diplomatico del ‘500, consigliere di re e imperatori, feudatario di Dozza: conferenza dello storico Romolo Dodi con introduzione dello storico marchese Giuliano Malvezzi-Campeggi dalle ore 17.30, Rocca di Dozza.


 

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO