Dopo i riscontri ottenuti nel 2020 e nel 2021, l’amministrazione comunale di Dozza ha annunciato la conferma anche per quest’anno delle misure di sostegno al turismo nel centro storico del borgo. Un atto di indirizzo della giunta guidata dal sindaco Luca Albertazzi che si traduce nelle norme sulla concessione di suolo pubblico e la regolamentazione della circolazione tra le vie del paese «per favorire in maniera coordinata la ripresa delle normali condizioni di vita e di lavoro successive al periodo emergenziale».
Misure in vista della stagione in cui il turismo potrà ripartire a vele spiegate, con la cessazione dello stato d’emergenza e il superamento del green pass, con l’individuazione di nuovi spazi per l’allestimento dei dehors degli esercizi ed il posizionamento di sedute e tavolini.
In questo contesto si inserisce l’ordinanza «che dal 31 marzo al prossimo 4 novembre compresi istituirà il senso unico di marcia sulla Piazza Rocca, da via XX Settembre a vicolo Campeggi, ad eccezione dei veicoli di polizia, di soccorso e dei mezzi a servizio del cantiere posto sulla via De Amicis all’altezza del civico 66, tutti i giorni feriali dalle ore 7 alle 18 con esclusione del sabato, e di tutte le giornate festive». La ZTL sarà estesa al venerdì, dalle ore 18 alle 24, e durante tutte le giornate prefestive dalle ore 12.30 alle 24. Spazio all’area pedonale urbana nel borgo storico nelle vie XX Settembre, Della Pace, De Amicis, Campeggi e nelle piazze Rocca, Zotti e Carducci (escluso i soli residenti muniti di permesso “R” con autorimessa nelle vie sopra indicate) tutti i festivi dalle ore 12.30 alle 24.
«La fine dello stato di emergenza ha le sembianze di una significativa luce accesa in fondo al tunnel alla quale occorre dare vigore con azioni concrete – spiegano il sindaco Luca Albertazzi e l’assessore alle attività produttive Barbara Pezzi -. Il nostro compito è quello di mettere nelle migliori condizioni possibili i nostri operatori per lo svolgimento di un mestiere che, alle latitudini dozzesi, si interseca con l’attrattività di un paese dalla spiccata vocazione turistica».