29, Aprile, 2025

Trattori, asini romagnoli e spettacoli: a Fontanelice torna l’Antica Fiera

Sabato 10 e domenica 11 l'evento dedicato al mondo dell'agricoltura e alle tradizioni del territorio

È una delle iniziative più attese a Fontanelice, e più in generale nell’intera vallata del Santerno. Parliamo dell’Antica Fiera, appuntamento che mette al centro l’agricoltura del territorio in programma sabato 10 e domenica 11.
La manifestazione, promossa dal Comune di Fontanelice, torna dopo due edizioni di stop forzato causato dalla pandemia. «Si riparte da dove ci eravamo lasciati nel 2019» è il commento del sindaco Gabriele Meluzzi ricordando che la novità di quest’anno è l’anteprima del sabato. In quella giornata, in corso Europa, la dimostrazione dei trattori in campo aperto (alle 16), street food (18.30) e l’intrattenimento di Marco Bellucco alle 21.30 in via della Resistenza con lo show Trattorista Open Air.
La domenica invece, come da tradizione, dalle 9 alle 18 la mostra di bestiame e trattori (sono otto le aziende del territorio coinvolte), il mercato speciale e spettacoli per le vie del paese. Alle 9 all’Archivio Mengoni in piazza Roma apre la mostra temporanea Il percorso che ha scongiurato l’estinzione dell’asino di razza romagnola promossa dall’associazione Asirara (per approfondire l’argomento: Asino romagnolo, che crescita: dai 76 esemplari del 2002 agli oltre 1.200 di oggi).
Dalle 9.30 spazio all’enogastronomia con l’apertura degli stand in via VIII Dicembre e in piazza Roma. Durante la giornata, alle 10, 11.15 e 15, in via VIII Dicembre andrà in scena la Batidura con la zérca, a cura della Parrocchia di Campiano di Castel Bolognese.
Nel pomeriggio, alle 15 in via Mengoni e in piazza Roma, spazio alla tradizione popolare con gli spettacoli di canti e balli dell’Associazione canterini e danzerini romagnoli Turibio Baruzzi, e a seguire, alle 16 nel piazzale della chiesa parrocchiale (via Mengoni), lo spettacolo dei burattini per grandi e piccini di Mattia Zecchi. «Con l’Antica Fiera potremo così chiudere il cerchio di tutte le feste che sono mancate nei due anni passati, ma che quest’anno, a partire dalla primavera, hanno finalmente ritrovato il loro posto in calendario» commenta il primo cittadino Meluzzi nel dare appuntamento alla manifestazione.


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO