Un viaggio nella vita di Caterina Sforza. Torna sabato 1 e domenica 2 ottobre Le rocche di Caterina, evento organizzato da If Imola Faenza Tourism Company, in collaborazione con i Comuni di Bagnara, Dozza, Imola e Riolo Terme.
Quattro visite guidate in ciascuno dei quattro castelli in cui Caterina Sforza è vissuta o ai quali comunque era legata, con percorsi a tema che portano in luce personalità e passioni della celebre nobildonna e anche le figure maschili che hanno fatto parte della sua vita.
Alla rocca di Imola le visite (sia il sabato che la domenica alle 16.30) saranno incentrate su Giovanni dalle Bande Nere, figlio di Caterina, che ereditò dalla madre l’attitudine alle armi e fu capitano di ventura al soldo di numerosi potenti della sua epoca. Nel percorso all’interno della rocca si scopriranno aneddoti, armi, curiosità e leggende legate all’ultimo capitano di ventura, tra i più grandi condottieri del Rinascimento italiano.
Il percorso alla rocca di Dozza (sabato alle 16.30, domenica alle 11.30) ripercorre le tappe fondamentali della vita di Caterina, in particolare, il rapporto tra la Signora di Romagna e Niccolò Machiavelli, dal loro primo incontro a Forlì nel 1499 fino al ricordo lasciato ai posteri dal segretario fiorentino, che contribuì a far nascere la leggenda di Caterina Sforza.
A Riolo Terme il percorso prenderà le mosse da quel novembre del 1499 in cui Cesare Borgia, figlio di papa Alessandro VI, diede il via alla conquista delle Romagne, divenendo a tutti gli effetti l’acerrimo nemico di Caterina Sforza. Sarà Caterina in persona a narrare al pubblico le vicende che la spodestarono e di come il Valentino la fece portar via con catene d’oro. Le visite guidate sono in programma il sabato alle 15.30 e alle 18, la domenica alle 10.30 e alle 15.30.
La visita alla rocca di Bagnara (sia sabato che domenica alle 15 e alle 16.30), infine, sarà incentrata su Leonardo Da Vinci. La storia suggerisce molti momenti in cui Caterina e Leonardo si sono trovati nello stesso luogo nello stesso tempo o possibili occasioni d’incontro anche se, per ora, non vi è alcuna prova documentata. C’è chi suggerisce che la modella per la famosa Gioconda possa essere proprio Caterina.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione: al link https://www.imolafaenza.it/experience/servizi/cultura-tour-e-visite-guidate/le-rocche-di-caterina/, via mail [email protected] o telefonicamente 0542-25413.
La storia di Caterina e delle sue fortezze rivive negli esclusivi modellini delle rocche!
Presso le rocche di Bagnara, Riolo e Imola saranno disponibili gli imperdibili modellini da collezione realizzati da Il Nuovo Diario Messaggero. Interamente dipinti a mano, li trovate anche presso i nostri uffici di via Emilia 77/79 a Imola e sul nostro sito di e-commerce!