5, Febbraio, 2025

Umanesimo tecnologico

Chi si loda si imbroda. Quindi, meglio chiarire subito. Il merito è tutto loro. Di Matteo Orselli, 3ªBTM dell’Itis che, per il terzo anno consecutivo, si è aggiudicato la medaglia di campione italiano under 20 di lotta greco-romana. Di Serena Frascari (3ªBLS), Giorgia Quattrini (3ªBLS), Dario Romagnoli (3ªCLS), per aver conquistato la fascia oro alle olimpiadi nazionali delle scienze sperimentali, rispettivamente, per la fisica, la chimica, la biologia. Studenti dell’IIS “Francesco Alberghetti”.
Si ama ripetere: “L’importante non è vincere, ma partecipare”. Certo, ma se si ottiene un buon piazzamento, o si arriva primi, è meglio. Da qualche anno, nelle scuole secondarie superiori, è previsto il curriculum della studentessa e dello studente, a seguito dell’art. 21 del decreto legislativo 62/2017, utile per i crediti in vista della maturità. Compresi quelli sportivi. Con il decreto ministeriale n. 279 del 10 aprile 2018 sono stati riconosciuti gli studenti-atleti. Un tempo, nella scuola, il voto era l’unico metro per misurare la distanza tra i risultati attesi e quelli verificati.

Ma come amava ripetere Umberto Eco: sapere non significa essere imbottiti di nozioni, ma essere in grado di cercare e di trovare le conoscenze dove sono, quando servono. Sempre di più ci si rende conto che occorre andare oltre le conoscenze, senza negarne l’importanza, verso un apprendimento che può essere formale, non formale o informale. Si può apprendere non solo studiando, anche facendo. Un tema che riguarda la formazione tecnica e professionale, ma anche quella liceale. Competenze di cittadinanza. Abilità pratiche. Manualità. Laboratorialità. Intelligenza emotiva, non solo cognitiva.
La scuola ha la propria missione – istruire, educare, senza mai trascurare l’esigenza di vigilare – e, allo stesso tempo, deve avere antenne sensibili nel comprendere i cambiamenti in atto. Se no rischia di rimanere indietro – mentre dovrebbe stare davanti. Negli ultimi anni si è parlato tanto di Industria 4.0, rivoluzione posti-industriale, mix di informatica e robotica. Ora si annuncia una fase nuova – Industria 5.0 – intendendo l’esigenza di porre al centro del sistema produttivo la persona insieme all’habitat che la circonda. Se in passato la domanda era: che cosa possiamo fare con la tecnologia? nella nuova stagione di Industria 5.0 la questione diventa: cosa può fare la tecnologia per l’uomo?
La specializzazione dei saperi tende a separare l’ambito umanistico da quello scientifico e tecnologico. Solo che l’idea di umanesimo è talmente ricca da comprendere la scienza, la tecnologia e le loro applicazioni. Non a caso, nel Rinascimento, il pittore poteva essere scienziato, come Leonardo. O nel Seicento un grande matematico, come Galileo, uno straordinario scrittore.
C’è un’intima relazione, un fil rouge, o meglio un fil vert, tra umanesimo e sostenibilità. Nel contesto territoriale del Circondario imolese quel filo tesse le relazioni tra le aziende più evolute e l’offerta formativa più aggiornata.
Guai a caricare di troppe aspettative il Pnrr, non sarà la panacea di tutti i mali, tuttavia una mano potrà darla: nel rendere più stretta l’alleanza tra responsabilità sociale delle imprese e missione educativa delle autonomie scolastiche, a favore di quel quid di innovazione di sistema che serve al Paese.
E allora, le competenze e le abilità di chi, nelle aule e fuori dalle aule, fa cultura, musica, arte, si occupa di meccanica, informatica o elettronica, di volontariato o di educazione tra pari, così come di chi fa sport, specie se a livelli agonistici, diventano qualcosa di prezioso, insieme all’attività didattica, per la crescita civile, qualcosa che ci aiuta a guardare non più solo al voto ma al reale successo formativo di ciascuno.
Marco Macciantelli,
dirigente istituto di istruzione superiore Francesco Alberghetti


 

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO