A Massa Lombarda il finir dell’estate significa Festa della Ripresa. Dal 2 al 10 settembre, all’oratorio San Paolo, musica, intrattenimento, piatti romagnoli (ma non solo) e approfondimenti. L’iniziativa segna, appunto, la ripresa a pieno regime delle attività parrocchiali dopo la pausa nella stagione più calda.
Inizio sabato 2 settembre alle 19, con l’apertura dello stand gastronomico. Il ristorante della festa proporrà cucina tradizionale. Tortellini fatti a mano, carne alla griglia, polenta, piadina, pizza fritta. Sarà attivo dalle 19 (18.30 per l’asporto) sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 settembre, poi venerdì 8, sabato 9 e domenica 10. Eccezionalmente, domenica 3 (con menù fisso solo su prenotazione) e domenica 10 (con menù completo) anche in orario di pranzo, dalle 12.30. Prevista per le 20.30 la commedia dialettale Mi mujér védva. La Compagnia dei giovani di chiusura inscenerà la storia di Nino e Lella, marito e moglie innamorati, la cui relazione è però ostacolata dal defunto Fiffo, che ancora occupa un posto nel cuore della donna. Il giorno seguente, domenica 3, dopo la santa messa mattutina e il pranzo dell’ospitalità con Caritas (per cui è richiesta prenotazione), un pomeriggio di divertimento e svago. In programma dalle 16 laboratori, attività e giochi nell’ambito del 50esimo anniversario del gruppo scout di Massa. Dalle 20 sarà il turno dei giochi senza quartiere, con quattro squadre che si affronteranno in un viaggio nel tempo e nella storia. Chiuderà un terzo tempo a base di spaghetti e convivialità. La Festa della Ripresa è cucina, musiche e danze. Lunedì 4 alle 19 Cibi dal mondo, un incontro a tavola con le diversità culturali di Massa. Presenti stand con punti di degustazione nostrani e internazionali. Partenopeo, romagnolo, brasiliano, nigeriano, magrebino, indiano. Poi, dalle 20.30, serata all’insegna della bella musica con Arte migrantes e il coro Ettore e Antonio Ricci. Oratorio, quale futuro? Questo il titolo del ritrovo di mercoledì 6, ore 20.30. Obiettivo: creare un momento di confronto tra tutti coloro che hanno a cuore l’oratorio. Per riflettere non solo sull’oggi ma soprattutto su un domani da costruire insieme, per domandarsi cosa l’oratorio può fare per la comunità e cosa la comunità può fare per l’oratorio. Le successive giornate saranno legate al ricordo di don Luca Dalfiume (venuto a mancare il 19 agosto di un anno fa). Sua l’idea e la volontà di dar vita al Din Don Dero D’Oro, la prima edizione del quale si svolse nel 1986. Mai abbandonato, l’appuntamento tornerà sabato 9 alle 20.30, con ragazzi dagli 11 anni che si esibiranno in canzoni del repertorio italiano. A precederlo, venerdì 8 alla stessa ora, il Din Don Bimbo D’Oro, che vedrà sul palco i più piccoli dai 3 ai 10 anni, impegnati in brani dello Zecchino D’Oro e accompagnati dalla scuola di ballo Associazione la mucca dance. Non mancherà, ovviamente, l’attesissimo Palio del Timone, sfida di forza tra i quattro quartieri cittadini San Paolo, Bolognano, San Giovanni e Meletolo. Una tradizione che nasce nel 1976, dalla volontà di istituire un momento di gioco che fosse anche opportunità di competizione e incontro. Il palio, in calendario domenica 10 alle 18, chiuderà il weekend e la Festa tutta. Dulcis in fundo: lo spettacolo è garantito.
Per info e prenotazioni: tel. 349 5206409 Paolo, 348 0406642 Laura, 338 5347352 Paola.
Il programma
Sabato 2
– ore 19 apertura stand gastronomico
– ore 20.30 commedia dialettale in tre atti Mi mujér védva di U. Palmerini e A. Lucchini
Domenica 3
– ore 10.30 santa messa all’oratorio
– ore 12.30 pranzo della ospitalità con Caritas (menù fisso)
– ore 16 laboratori, attività e giochi nell’ambito del 50esimo anniversario del gruppo scout di Massa Lombarda
– ore 20 giochi senza quartiere
– ore 22.30 terzo tempo aperto a tutti con spaghettata
Lunedì 4
– ore 19 Cibi dal mondo
– ore 20.30 musiche del coro Ettore e Antonio Ricci e di Arte migrantes
Mercoledì 6
– ore 20.30 appuntamento Oratorio, quale futuro?
Venerdì 8
– ore 20.30 Din Don Bimbo D’Oro
Sabato 9
– ore 20.30 Din Don Dero D’oro
Domenica 10
– ore 10.30 messa in San Paolo. Al termine indizione del Palio
– ore 12.30 pranzo all’oratorio
– ore 18 Palio del Timone, 47esima edizione – Forza Romagna