«Il mio desiderio è quello di poter fare qualcosa per ricordare mio padre, come comprare una ambulanza». Poche parole scritte da un bambino di 8 anni a scuola per ricordare il padre tragicamente scomparso in un incidente stradale: il dottor Antonio Vilardi, 41 anni, originario di Cosenza e da anni in servizio al reparto Ortopedia dell’ospedale di Imola.
Un appello, rilanciato anche dalla famiglia del medico, che aveva fatto il giro dei social raccogliendo diverse adesioni.
Una raccolta fondi a cui ha voluto dare il proprio contributo anche la Compagnia di Imola dei carabinieri, guidata dal maggiore Andrea Oxilia. La consegna della somma raccolta dai carabinieri è avvenuta ieri, domenica 26 novembre, al termine della messa celebrata al Carmine di Imola dal cappellano militare dell’Arma. «Tutti i carabinieri di Imola hanno visto la raccolta fondi per acquistare un’ambulanza per l’Ausl di Imola e hanno voluto aderire – spiega il comandante Oxilia -. Nel giorno della nostra santa patrona, la Virgo Fidelis, abbiamo ritenuto opportuno fare questo bel gesto. È stato un modo per conciliare un momento di fede e raccoglimento con un gesto concreto e solidale per la città». Negli anni l’Arma ha abbinato questa ricorrenza a occasioni di solidarietà: un albero donato al giardino storico del palazzo vescovile di Imola, una raccolta fondi a favore del pope ortodosso che aveva subìto un furto in casa, le lettere scritte al giovane Lorenzo Bastelli prima della sua scomparsa a soli 14 anni. «Inoltre è stata l’occasione per collaborare con don Massimo Martelli, della Parrocchia del Carmine, per una serie di incontri sulla legalità con l’Istituto Santa Caterina» conclude Oxilia.
L’assegno è stato consegnato dal maggiore e dal capitano Lifrieri, da poche settimane comandante del Norm, al direttore generale dell’Ausl, dott. Andrea Rossi.
Le donazioni possono essere effettuate con bonifico all’Iban dell’Ausl di Imola IT12Z0306921011100000046073 con causale ‘In ricordo del dottor Vilardi’ e saranno utilizzate per l’acquisto di attrezzature sanitarie.
© Riproduzione riservata