6, Febbraio, 2025

Il Comune amplia i confini del centro abitato al Piratello, il limite scenderà a 50 km/h

Atteso in settimana il via libera. Il Comune «ipotizza l’attivazione del nuovo limite entro il 2024»

La discussione e l’eventuale approvazione è prevista nel consiglio comunale di giovedì 8 febbraio. Se così sarà – se cioè arriverà il via libera alla variazione dei confini della rete stradale urbana e l’estensione fino al Piratello compreso – il distributore a marchio Conad sulla via Emilia potrà allargarsi. E, una volta ottenuto l’ok dalla Città metropolitana – cui spetta il parere su impatto ambientale e pericolosità rispetto alla viabilità – la società Carducci, proprietaria del distributore, potrà costruire un autolavaggio su una superficie complessiva di 216 metri quadrati.
Ma la variazione dei confini porterà con sé anche un’altra novità: il tratto di via Emilia interessato non sarà più competenza di Anas, ma del Comune, con conseguente abbassamento dei limiti di velocità, attualmente fissato a 70 km/h, a 50 km/h. Come sottolineato dall’assessore all’urbanistica Michele Zanelli nell’accesa commissione consiliare di lunedì, «l’interlocuzione per abbassare il limite era già stata avviata con Anas». Il confine urbano, ha aggiunto Zanelli, «sarà allargato anche in altri due punti: sulla via Emilia levante, in corrispondenza del Toys, nonché sulla via Montanara, nel tratto prospiciente alla costruzione del nuovo quartiere Carlina».
Nella serata di martedì il Comune di Imola ha inviato una nota nella quale ha spiegato che «lo spostamento del cartello di centro abitato in località Piratello dall’attuale posizione in direzione Imola nasce dalla volontà di intervenire per la messa in sicurezza del tratto», motivando la decisione con un’analisi «sull’incidentalità 2016-2020 in quel tratto di strada» da cui sarebbe emerso «un numero non trascurabile di casi, con 14 incidenti».
Ecco perché il Comune, «in data 21 settembre 2021, ha chiesto ad Anas, in quanto di sua competenza, di ridurre il limite di velocità». Ed ecco perché, a tale fine, «è stato istituito il centro abitato in località Piratello».
La riduzione del limite di velocità potrà entrare in vigore solo dopo la modifica della segnaletica. «Si ipotizza l’attivazione entro il 2024».

Scettica sul tema l’opposizione, che chiede, come fa il consigliere leghista Daniele Marchetti, «che la Giunta Comunale sospenda la discussione, coinvolgendo maggiormente i consiglieri e fornendo motivazioni più specifiche e trasparenti. È importante dissipare i sospetti che le motivazioni dietro a questa proposta non riguardino tanto la sicurezza stradale, quanto piuttosto interessi economici».


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO