Piloti e auto che hanno fatto la storia del motorsport si ritrovano in pista per l’ottava edizione dell’Historic Minardi Day, ormai tradizionale appuntamento estivo per l’autodromo di Imola.
Sabato 24 e domenica 25 agosto torna la due giorni dedicata alla storia dei motori ideata dalla famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola (di cui ora Gian Carlo Minardi è presidente).
Ad oggi sono oltre 430 le vetture iscritte, che nelle sessioni (quindici turni per ciascuna giornata), si alterneranno in pista. Oltre 20 le monoposto di Formula 1 tra le quali le Tyrrel P34 a sei ruote e la Embassy Hill GH2 del 1975 (pezzo unico al mondo). Non mancheranno le vetture di Formula 3 come la March 743 1974 con la sua livrea verde-oro, le Formula Junior, Formula Italia, Formula Abarth e molte altre. La Scuderia del Portello Alfa Romeo sarà protagonista con otto gioielli del suo Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione . In pista anche diverse supercar e hypercar firmate Porsche, Pagani, Dallara, Lamborghini e PJ01.
Il programma dell’ottava edizione dell’Historic Minardi Day è arricchito anche dall’Aci Storico Festival con il raduno Terre di Romagna. Dopo un’esposizione delle auto storiche all’interno del paddock, i cento equipaggi partiranno domenica mattina alle 10:30 in direzione Faenza per un tour che si concluderà con la parata in pista.
Oltre all’attività in pista non mancheranno gli appuntamenti presso la sala conferenze con presentazioni di libri, conferenze, talk show, proiezioni di docu-serie e premiazioni. Nell’area paddock saranno presenti simulatori professionali, una mostra Lego e piste Policar, oltre a maxischermi per seguire il Gp di F1 d’Olanda. Inoltre per tutto il fine settimana sarà proiettato, nel paddock, il quarto episodio della docu-serie dedicata alla vita e alla carriera di Roland Ratzenberger, realizzata dal regista tedesco Peter Levay.
I biglietti per l’evento sono in vendita su TicketOne.
© Riproduzione riservata