È l’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola la sede scelta dal team Gresini per la presentazione in diretta mondiale della stagione 2025. A partire dalle 18.30 di sabato 18 gennaio, nella cornice della sala Checco Costa, Nadia Padovani e tutto lo staff Gresini Racing alzeranno il sipario sulla nuova stagione, svelando in anteprima piloti e livree delle categorie MotoGp, Moto2 e MotoE.
Scelta di cuore al profumo di casa
Più di un semplice palcoscenico. Negli anni ’90 il tracciato sul Santerno è stato culla del sogno dell’ex pilota imolese Fausto Gresini di fondare un team a suo nome. Oggi al manager e due volte iridato della classe 125, scomparso prematuramente nel 2021, è intitolata la storica Variante Alta, rinominata in suo onore Curva Gresini. A Fausto sono poi dedicati anche una stele e il murale, realizzato nel 2023, proprio in corrispondenza della variante. Orgoglio tutto imolese è anche Nadia Padovani, vedova di Fausto e attuale dirigente di Gresini Racing, nonché prima (e finora unica) donna manager nella MotoGp. Nadia adesso guarda al futuro proprio da dove tutto è cominciato, con un omaggio a Fausto prima di impostare la rotta in direzione Thailandia, dove nel weekend del 2 marzo si apriranno le danze del motomondiale.
The bright side of MotoGP
La Gresini Racing strizza l’occhio al 2025 con un richiamo al celebre album dei Pink Floyd. Uno slogan, ma anche un augurio per il progetto alle porte. Al team romagnolo toccherà infatti accordare i potenti rombi delle Desmosedici Gp24 di casa Ducati con l’auspicata armonia tra i nuovi vicini di box: il confermato Alex Marquez, al terzo anno con Gresini, e il 2005 esordiente Fermin Aldeguer.
Il 18 gennaio sarà il turno anche per la presentazione delle squadre di Moto2 e MotoE. Con Albert Arenas e Darryn Binder a rappresentare il team Gresini in Moto2 e la confermata coppia Matteo Ferrari e Alessio Finello nella classe full-electric.
© Riproduzione riservata