Doveva essere lo scontro diretto del riscatto definitivo per il Romagna che, invece, offre una prestazione opaca contro un Molteno cinico e sicuro dei propri mezzi che vince e convince al PalaCavina. Il 22-26 finale rispecchia un’inerzia sempre nelle mani dei lecchesi che, nella ripresa, tentano ed ottengono l’allungo decisivo in apertura, per poi gestire un +8 (16-24) a metà tempo che non lascia scampo agli arancioblù.
La cronaca del match
Ceroni e compagni vanno sotto di 3 lunghezze al 9’ (3-6) e, da lì, non riescono più ad impensierire davvero gli avversari. Ad inizio ripresa il blackout decisivo: dal 12-15 dell’intervallo, il Romagna si ritrova sotto 13-21 all’8’ che poi, appunto, si trasforma nel 16-24 del 14’ che spegne le velleità dei locali. Che hanno comunque un colpo d’orgoglio con cui accorciano il gap, grazie alla verve dei veterani Dall’Aglio, Folli, Rotaru, Garau e Stabellini. Ma, ormai, non c’è più tempo per l’impresa e il Molteno può, giustamente, festeggiare in mezzo al campo per un successo che vale doppio, anzi triplo, visti i risultati dagli altri campi: in un colpo solo i ragazzi di coach Gagliardi piazzano un 2-0 nello scontro diretto con il Romagna, staccandolo sul +4 in classifica e arrivando ad una sola lunghezza da Belluno (perdente in casa contro Sassari), terza della classe.
Ora il Romagna, dopo l’aggancio di Lanzara a quota 13 punti, dovrà guardarsi alle spalle dal ritorno di Cologne e Sassari (ora a -2), anche se l’obiettivo dei playoff resta a -2 punti.
Il derby per rimettersi in carreggiata
Forte delusione per Ceroni e soci che ora dovranno velocemente girare pagina, perché sabato 1 febbraio sarà tempo di derby contro il forte Bologna United che si è appena riappropriato della seconda piazza in classifica, grazie al successo sul campo del Mascalucia. Non sarà certo un match agevole, ma il Romagna ha bisogno di punti.
PALLAMANO ROMAGNA-SAN GIORGIO MOLTENO 22-26
Romagna: Maistrello, Haj Frej, Lega 1, Garau 4, Ceroni, Ariotti, Guerrero 2, G.Mengoli, Tondini 1, Rotaru, Dall’Aglio 2, Zavagli 1, Ramondini 4, Stabellini 5, Laghi, Folli 2. All: Ortega
Molteno: Kralik, Alfarano, Buccafusca, Garroni 6, G.Redaelli, Colombo, Cioni, Marzocchini, Bonanomi 1, Cuzzupé 1, S.Riva 1, R.Crippa 4, De Angelis 2, Campestrini 1, T.Crippa 2, De San Roque 8. All: Gagliardi
© Riproduzione riservata