Un doppio anniversario si celebra quest’anno: ricorrono infatti il 25esimo del Banco farmaceutico e la 25esima edizione della Giornata di raccolta del farmaco.
Fino a lunedì 10 febbraio saranno oltre 5.800 le farmacie in tutta Italia che parteciperanno all’iniziativa, riconoscibili dalla locandina esposta all’ingresso (l’elenco completo delle farmacie aderenti è disponibile sul sito www.bancofarmaceutico.org), nelle quali i cittadini potranno scegliere di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
Nell’edizione 2024 furono oltre 55mila le confezioni raccolte in Emilia Romagna, per un valore di quasi 490mila euro, che hanno aiutato 44.680 ospiti di 220 enti. Servono soprattutto antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.
Sul nostro territorio sono numerose le farmacie che aderiscono, ecco l’elenco.
Imola: Comunale Stazione, Comunale Pedagna, Comunale dell’Ospedale, Comunale Cavour, Comunale Michelangelo.
Castel San Pietro Terme: Sarti, Del Borgo, Comunale Ospedale, Comunale Bertella.
Castel Guelfo: alle Scuole.
Sasso Morelli: Antica Mongardi di Sasso Morelli.
Lugo: Comunale n. 1, Comunale n. 2 e Comunale n. 3, Della Rocca, Rossi.
Cà di Lugo: Rossi.
Villa San Martino: Farmacia Della Villa.
Voltana: Farmacia Baioni Semenza.
Conselice: Camanzi.
Barbiano: Farmacia di Barbiano.
Massa Lombarda: Del Mulino, San Paolo e San Vitale.
Castel Bolognese: Comunale Del Borgo e Farmacia Bolognini.
Riolo Terme: Bernardi Sas e Comunale.
© Riproduzione riservata