3, Maggio, 2025

Imola e i ponti sul Santerno, un libro tra storia e territorio – Video

Il libro, scritto a quattro mani da Mario Giberti e Lucietta Villa e pubblicato dall'Editrice Il Nuovo Diario Messaggero, racconta un legame storico per la città

In quasi duecento pagine una storia che racconta la nostra città. Nel libro Imola e i ponti sul Santerno, scritto a quattro mani da Mario Giberti e Lucietta Villa e pubblicato dall’Editrice Il Nuovo Diario Messaggero, vengono affrontate le vicende storiche che hanno accompagnato il rapporto tra una città e il suo fiume.
Come si legge nella prefazione, a cura dell’assessore all’Urbanistica ed edilizia pubblica-privata, viabilità, demanio, patrimonio del Comune di Imola Michele Zanelli, il libro «ci aiuta a riflettere sui valori materiali e immateriali della cura e del governo del territorio in una prospettiva storica che ci avvicina alle vicende di chi ci ha preceduto nei luoghi in cui è andato a vivere».
Il volume, completo di foto storiche e tavole, è impreziosito da una tavola (il disegno originale del 1814 è lungo 5.50 metri) raffigurante la sezione della via Emilia dalla porta dei Servi alla salita dei Selvatici, compreso quindi il nuovo ponte da farsi in muratura e compresa la vista del vecchio ancora esistente in legno.
Qui trovate il video in cui gli autori presentano il libro. Per avere informazioni, scrivere a info@nuovodiario.com.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO