Cento anni di passione e di… ravioli. Quella del 22 e 23 marzo sarà un’edizione storica per la Sagra del Raviolo di Casalfiumanese: sarà l’edizione del centenario.
Un evento nato ufficialmente nel 1925 con la fondazione di un comitato presieduto dal podestà conte Federico Alessandretti (anche se alcuni cenni storici parlano di celebrazioni per la festa di San Giuseppe fin dal 1738).
Nel corso dei decenni la manifestazione è cresciuta, si è consolidata: dal lancio dei ravioli dalla torre di piazza Cavalli alle esibizioni di gruppi e carri, dal famoso Conte Raviolone agli ospiti quali Little Tony, i Dik Dik, Carmen Russo, Mino Reitano (e molti altri).
Una storia oggi narrata dal libro 100 anni di Sagra del Raviolo, edito dall’Editrice Il Nuovo Diario Messaggero, che rientra nelle iniziative pensate per celebrare l’edizione numero cento.
Il libro sarà presentato durante un apposito evento in programma all’ex bocciodromo comunale del capoluogo il 6 marzo alle 18, per rivivere il fascino di una manifestazione che occupa un posto di rilievo nel cuore dei casalesi.
«Ci siamo affidati alla ferma volontà di rinverdire e ripercorrere le tappe di un secolo di storia come preziosa dote conoscitiva da lasciare a chi verrà dopo di noi – afferma Roberto Alpi, presidente della Pro Loco di Casalfiumanese -. Un patrimonio inestimabile dal punto di vista culturale e della tradizione di Casalfiumanese e, più in generale, della vallata del Santerno. Lo abbiamo fatto declinando le nostre emozioni in più contesti, dai percorsi espositivi alle pubblicazioni e dal teatro al coinvolgimento degli istituti scolastici, per raggiungere il cuore di tutte le persone che alla Sagra del Raviolo hanno legato un proprio istante o ricordo di vita».

Le iniziative per il centenario
Sono tante le iniziative collaterali organizzate da Pro Loco di Casalfiumanese e municipio. Pronto uno speciale annullo filatelico, in collaborazione con Poste Italiane e con il Circolo Culturale Filatelico Numismatico ‘G. Piani’ di Imola, per impreziosire migliaia di cartoline celebrative realizzate in due versioni a tiratura limitata e in distribuzione il 23 marzo nella postazione di servizio filatelico allestita presso il Teatro Comunale.
Ricchissimo il cartellone delle mostre con tre specifici percorsi espositivi: da ‘Dolcezza di ferro’ con le opere in ferro battuto dell’artista imolese Alvaro Ricci Lucchi, esposte al primo piano della Casa delle Associazioni di via Libertà 2 dal 18 al 23 marzo a ‘Il Raviolo nel piatto’ con tutti i piatti celebrativi in ceramica della sagra conservati nella collezione della Pro Loco da ammirare al piano terra del palazzo comunale dal 20 al 23 marzo. Ma anche la splendida esposizione ‘El Raviol – La sagra e la sua gente’ che monopolizzerà gli spazi del teatro comunale di via Due Giugno 2/B dal 20 al 23 marzo, affiancato dagli elaborati tematici preparati dagli alunni delle scuole del paese.
Inaugurazione il 19 marzo alle ore 17 con lo spettacolo ‘L’epopea dei Ravioli volanti’ di e con Alfonso Cuccurullo che porterà sul palco tra realtà e fantasia un’inedita rivisitazione del primo secolo di vita della Sagra del Raviolo.
Da segnalare, infine, l’avvenuta richiesta di iscrizione del Raviolo di Casalfiumanese al registro De.Co. che valorizza l’identità storica e artigianale del territorio bolognese come tutela e salvaguardia delle tradizioni locali.

Il programma
La Notte prima del raviolo darà il via ufficiale all’edizione del Centenario sabato 22 marzo a partire dalle ore 18.30 tra le vie del centro di Casalfiumanese. Da Bellaprika ai deejay Elia Poggi e Lil.Zuttt, Duma Dj e Fausto vocalist.
Lo stesso giorno, con iscrizioni dalle 7.30 alle 11.30 e ritrovo presso la Piazzetta della Solidarietà, il raduno cicloturistico autogestito del TeamCasale.
Domenica 23, invece, si aprirà con il terzo Raviolo Trail, appuntamento competitivo da 16 chilometri per atleti esperti, con tracciato tra i calanchi della zona, con partenza alle ore 10 da piazza Cavalli e traguardo di arrivo all’altezza di Villa Manusardi.
La giornata proseguirà poi tra le bancarelle del mercato ambulante, le giostre e le prelibatezze preparate e distribuite dallo stand gastronomico della Pro Loco. Presente, nei due giorni di manifestazione, anche uno stand dell’A.I.C. (Associazione Italiana Celiachia).
Il clou nel pomeriggio, dalle ore 15 in poi, con musica e intrattenimento insieme a Max Vasselli Dj, gli imperdibili lanci dei tradizionali ravioli dalla torre civica ed il ritorno a Casale di Riccardo Fogli presentato da Laura Padovani.
© Riproduzione riservata