Vent’anni e non li dimostra. È il commento che sorge spontaneo alla vigilia del compleanno del Caffè Letterario di Lugo, che domenica 30 marzo festeggerà, alle 21 nei locali dell’hotel Ala d’Oro, due decenni di attività. Come scrive Claudio Nostri, curatore della rassegna assieme a Patrizia Randi, Marco Sangiorgi e Massimo Berdondini, nella prefazione al volume che verrà presentato per l’occasione, l’esordio avvenne il 14 gennaio del 2005 con il noto psichiatra Paolo Crepet, invitato a presentare il suo romanzo Dannati e leggeri. Nessuno avrebbe immaginato che nei vent’anni successivi sarebbero stati presentati più di settecento libri che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla fotografia alla poesia, senza dimenticare gli appuntamenti musicali curati dal Maestro Paolo Ravaglia e le mostre d’arte organizzate da Carmine (Mimmo) Della Corte e Andrea Tampieri.
Il successo del Caffè Letterario è (anche) nei numeri: ha ospitato, dal 2005 al 2025, 732 presentazioni di libri, 47 letture collettive, 38 serate conviviali/musicali, 34 conferenze, 24 pomeriggi di “Musica e Poesia”, 24 mostre fotografiche, 45 mostre d’arte, 15 serate di gioco “Letture al buio”, 14 serate di teatro/cabaret, 4 serate dedicate al cinema. Gli eventi, negli anni, hanno coinvolto più di 50mila persone.
Questa è una breve anticipazione dell’articolo che trovate nel numero de Il Nuovo Diario Messaggero di questa settimana, in edicola o in edizione digitale!
Ora è possibile acquistare anche la copia digitale (in formato pdf) del giornale dal nostro sito di e-commerce: fai click qui!
Il programma di domenica 30
La serata di domenica prossima per festeggiare il compleanno del Caffè Letterario prevede un programma articolato: nel tardo pomeriggio un incontro riservato alle autorità, ai collaboratori della rassegna e ai numerosi sponsor: Comune di Lugo – assessorato alla cultura, BCC, Tino Immobiliare, Icel, Cna, Cevico, Sfera, Samorani Group, Bitline, Wap. Alle 21, aperta al pubblico, ci sarà una vera e propria festa danzante con il DJ Lorenz, preceduta da una visita alle nuove stanze dell’albergo dedicate a personaggi celebri che hanno avuto rapporti diretti o indiretti con Lugo o con Ravenna, tra i quali figurano Fellini, De Sica, Rossini, Foscolo, Ariosto, D’Annunzio, che si aggiungono ad altri grandi nomi, da Dante a Leopardi, cui erano già state intitolate alcune stanze.
© Riproduzione riservata