24, Aprile, 2025

La classifica avulsa premia un Romagna sottotono

Grazie ai risultati dagli altri campi, la squadra guidata in panchina da Fabrizio Tassinari conquista la permanenza nella seconda serie nazionale, nonostante il ko a Cologne

Un finale di stagione assolutamente fuori pronostico e al di là di ogni previsione. Nonostante il pesante (per lo svolgimento del match) ko 31-25 contro Cologne, il Romagna conquista una clamorosa salvezza grazie unicamente alla classifica avulsa, resasi necessaria per l’arrivo a tre a quota 19 punti: Romagna, Lanzara e Haenna. I siciliani, nonostante fossero già eliminati dalla corsa salvezza (per via dello scontro diretto negativo con il Romagna) vincono incredibilmente in casa contro il già promosso Trieste (due ko a Serie A Gold già conquistata), mentre, in contemporanea con Cologne-Romagna, Lanzara supera allo scadere 28-26 un Carpi che non ha nulla da chiedere con il successo proprio dei bresciani sui romagnoli. Nella classifica avulsa a tre, il Romagna chiude con 6 punti (3 successi), segue Lanzara con 4 e chiude Haenna con 2. E questa è esattamente la classifica finale nella ristretta corsa all’ottavo posto in classifica: campani e siciliani se la dovranno vedere nei playout (rispettivamente) contro Mascalucia e Sassari in due semifinali (2 su 3) assolutamente equilibrate. La finale tra le perdenti (2 su 3) stabilirà l’unica retrocessa della stagione 2024/2025.

Gara sottotono
Potrebbero bastare le prestazioni stellari del portiere Albanini e del centrale serbo Knezevic (10 reti) a raffigurare in ampia sintesi l’agevole successo di Cologne su un Romagna che non entra mai completamente nel vivo del match, sempre staccato dai padroni di casa di almeno 4-5 reti. Si aggiungano le 12 reti complessive di Soldi e Perletti che, insieme a quelle di Knezevic, rappresentano oltre il 70% del “fatturato” bresciano.
Dall’altra parte il Romagna, dopo un primo tempo arido in attacco, con sole 5 reti in 20’, cerca in più tappe la rimonta, con strappi importanti firmati da Dall’Aglio, Ramondini, Bianconi, Rotaru e Barattini, oltre a Mirco Rinaldo che firma 4 gol quasi filati nel finale. Dopo esser finita sotto anche sul -9 (18-27 a 10’ dalla fine), gli arancioblu ritrovano coraggio per accorciare sul -6 (23-29 a 5’ dalla sirena) quando ormai è troppo tardi. Anche perché Cologne ha in testa un solo obiettivo, invero quello di raggiungere i playoff, respingendo l’assalto di Carpi: la ripresa si chiude sul 17-17 dopo 30’ sicuramente più vibranti rispetto al primo tempo.

COLOGNE-PALLAMANO ROMAGNA 31-25 (p.t.14-8)
Cologne: Albanini, Erovic,Gligic,No.Manenti, Somogyi 4, Marquez, Armanelli 1, Loda, Ni.Manenti, Knezevic 10, Soldi 5, Piceni, Perletti 7, Lancini, Rossi 4, Mombelli. All: Campana
Romagna: Maistrello, Haj Frej, Bianconi 2, Lega, Garau, Ceroni 1, Guerrero 1, G.Mengoli, Tondini 1, Rotaru 4, Dall’Aglio 3, Zavagli 3, Ramondini 3, Stabellini 1, Barattini 2, Rinaldo 4. All: F.Tassinari
Arbitri: Mattia Bassan e Andrea Bernardelle

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleAgenzia per realizzare siti web
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO