Il maltempo torna a funestare la Romagna. A causa del nubifragio che si è abbattuto sulle province di Bologna e Ravenna l’agenzia Allerta Meteo Emilia Romagna ha diramato il codice rosso per le piene dei fiumi, con particolare attenzione a Santerno e Sillaro.
Nel pomeriggio l’agenzia regionale ha inoltre esteso anche alla giornata di lunedì 18 l’allerta rossa per le piene dei fiumi nelle province di Bologna e Ravenna.
A Imola il Comune ha dato mandato alla protezione civile di interdire il passaggio sulle piste ciclabili lungo il fiume Santerno, che in queste ore ha raggiunto livelli preoccupanti nel tratto del ponte di viale Dante. Le abbondanti piogge hanno inoltre allagato il sottopasso di via F.lli Rosselli, chiuso alla circolazione da parte della polizia municipale. Il Comune ha inoltre istituito il centro operativo comunale e il centralino per le emergenze (0542-602111).
Rinviata per la preoccupante situazione del Santerno anche la gara Imolese-Triestina in programma alle 15 allo stadio Romeo Galli (leggi qui).
Su viale Dante, la circolazione è stata vietata nella mattinata all’altezza del’incrocio con via Pirandello–Graziadei, in direzione autodromo e parco Acque Minerali. Chiusa anche la via Tiro a Segno, all’altezza del poligono del tiro a segno, in direzione curva della Tosa, fino a via Quarantini, causa la fuoriuscita del fiume Santerno, le cui acque hanno raggiunto le aree di espansione ai lati del fiume, senza comunque raggiungere la strada.
Nel pomeriggio tutte le strade chiuse al traffico sono state riaperte alla circolazione, compreso il sottopasso di via F.lli Rosselli svuotato e ripulito dal fango depositato sull’asfalto.
Nel primo pomeriggio a San Prospero sono state temporaneamente fatte evacuare 7 persone residenti in via Rampe. Le 7 persone sono state poi fatte rientrare nelle proprie abitazioni qualche ora dopo.
La piena ha raggiunto il livello di allerta arancione a Mordano, dove è transitata alle 11 e dove il sensore ha fatto registrare il superamento dei 12 metri di livello idrometrico, per poi arrivare a Sant’Agata sul Santerno dove il fiume ha superato poco dopo le 16 la soglia di allerta rossa.
Nelle foto Isolapress la situazione del Santerno nei pressi del ponte di viale Dante
Il Sillaro ha creato notevoli disagi a Castel Guelfo e Sesto Imolese, costringendo la protezione civile a chiudere il ponte della Bettola nel comune castellano.
A Sesto Imolese e in località Giardino il Sillaro ha abbondantemente superato il livello di allerta arancio, provocando allagamenti in alcuni campi e invadendo alcune case e scantinati.
Come rende noto il Comune «sul posto si sono recati prontamente i volontari di Protezione civile, il personale del servizio di Protezione civile del Comune, insieme ai tecnici della Protezione civile della Regione, provvedendo a collocare sacchetti di sabbia a difesa di alcune abitazioni poste in via Chiesa di Sesto, San Salvatore e via di Dozza, e in via Nuova». Inoltre è stato impiegato un escavatore per rinforzare gli argini nei punti in cui in cui l’acqua li aveva sormontati, allagando i campi sottostanti.
Il fiume in località Portonovo di Medicina ha addirittura superato la soglia dei 13 metri, indicata dall’agenzia regionale come quella di allerta rossa, alle 11 per poi scendere ad un livello di allerta arancio dopo le 16.
Nel pomeriggio anche la situazione del Sillaro si è fatta meno allarmante e l’allerta è scesa ad un codice giallo.
Qui il link alla pagina dedicata al monitoraggio eventi di Allerta Meteo ER.
Le preoccupanti immagini delle campagne imolesi allagate. Foto Isolapress
Per quanto riguarda la Bassa Romagna, la polizia locale ha richiamato l’attenzione sulla piena del Senio, che è in transito a Castel Bolognese dopo essere passata da Cotignola dove ha superato la soglia d’allerta arancio toccando i 13.92 metri di livello idrometrico poco dopo mezzogiorno e destando particolare preoccupazione. Alle 17 il livello idrometrico del fiume è di 14.30 metri (allerta arancio) e in lenta crescita.
In mattinata la piena del Santerno è transitata anche dalla diga di Codrignano, dove ha raggiunto il livello di allerta arancio. La piena è scesa più a valle e ora (alle 15.00) si registra un livello di allerta giallo. A questo link il video del passaggio della piena del Santerno a Codrignano.