se le modalità “alternative” per portare avanti la vita parrocchiale hanno funzionato per il tempo di Quaresima e per il triduo pasquale, queste torneranno utili anche per chi, in pieno lockdown, deve organizzare la festa del paese.
È il caso di Riolo Terme dove dall’1 al 4 maggio ricorrono le celebrazioni per la Beata Vergine del Rosario, conosciute in paese anche come le Feste di maggio.
La più antica festa di Riolo Terme ha avuto origine nel 1667, esattamente 353 anni fa. Ovviamente cambieranno le modalità ma «la tradizione continuerà anche quest’anno», come conferma don Gabriele Tondini, parroco di Riolo Terme.
Si comincia venerdì 1 maggio alle 20.30 con la preghiera del santo rosario che, nel weekend, verrà recitato alle 18. Sabato 2 e domenica 3 saranno celebrate due messe giornaliere: alle 8 e alle 18.30 il 2 maggio, alle 8 e alle 11 il giorno seguente. Infine si concluderà lunedì 4 con la messa solenne celebrata dal nostro vescovo, monsignor Mosciatti, alla presenza delle autorità civili. Sarà possibile seguire le celebrazioni sulla pagina Facebook della parrocchia.
E poi alle 17 la consueta processione, a cui parteciperanno però solo le autorità cittadine e a cui la gente potrà partecipare assistendo da finestre e balconi.