Tra Alidosi e Borgo dipinto, Castel del Rio e Dozza protagonisti delle giornate Fai

Il sindaco Baldazzi guida d'eccezione. Bagnara e il suo museo parrocchiale celebrano Mascagni, a Medicina visite in tre siti


Castel del Rio e Dozza vanno in all-in per le giornate Fai d’autunno. Due weekend (17-18 ottobre e 24-25 ottobre) in cui i due borghi del circondario imolese si preparano a mettere in mostra i propri gioielli.

Messaggio promozionale


Dozza, da “Il signore degli Anelli” al Borgo dipinto

Uno scorcio del borgo dipinto

Il primo comune a far bella mostra di sé sarà Dozza. Per il primo fine settimana delle giornate del Fondo ambientale italiano (17-18 ottobre), il borgo dipinto permetterà ai visitatori di ammirare la chiesa dell’Assunzione in centro al paese e di immergersi nell’universo di Tolkien con la visita al centro di studi dedicati al maestro del fantasy.
Prevista anche una suggestiva “Passeggiata degli artisti” per ammirare, guidati, le opere che la Biennale del Muro dipinto ha lasciato in eredità al borgo.


Tutte le info per prenotazioni, orari e visite a Dozza facendo click qui


Castel del Rio, una passeggiata alidosiana con… il sindaco

Quale miglior guida del sindaco per visitare un paese? Il primo cittadino di Castel del Rio Alberto Baldazzi condurrà i visitatori in un percorso sui luoghi degli Alidosi, famiglia che ha legato il proprio nome a quello di Castel del Rio.
Il 24 e 25 ottobre saranno inoltre organizzate visite a Coniale, palazzo Alidosi, al ponte alidosiano e alla chiesa della Beata Vergine del Sudore.


Tutte le info per prenotazioni, orari e visite a Castel del Rio facendo click qui


Medicina e le sue chiese, Bagnara e il suo Mascagni

Anche altri due comuni del nostro territorio saranno protagonisti del primo weekend Fai (17-18). Bagnara, in occasione del 75° anniversario della morte di Pietro Mascagni, vedrà protagonista il museo parrocchiale (Apertura: Domenica: 17:00 – 20:00 Note: Alle ore 17 davanti ai musei parrocchiali per visite guidate per piccoli gruppi; ore 18 presso
l’Auditorium per conferenza, testimonianze e musica; ore 19 Apericena) con guidate visite a cura del Gruppo FAI di Lugo, di Comune e Parrocchia di Bagnara di Romagna.
A Medicina invece si aprono ai visitatori l’oasi del Quadrone e le chiese del Carmine e di Santa Maria della Salute.



Si ricorda di verificare sul sito www.giornatefai.it gli orari delle aperture in quanto possono subire variazioni.
Per informazioni sulle visite e prenotazioni delle aperture in regione:  https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?search=emilia%20romagna

Messaggio promozionale
Pubblicità



ù