Dopo un anno di stop imposto dall’emergenza Covid, torna al gran completo la festa di san Cassiano, patrono di Imola, festeggiato il 13 agosto.
Le iniziative per celebrare una delle feste più sentite dagli imolesi si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid.
Aprirà le danze, mercoledì 11 agosto alle 21, la Banda Filarmonica – Città di Imola con un concerto nella cattedrale di Imola, intitolata proprio al martire Cassiano.
Il giorno seguente, giovedì 12, si terrà la consueta pedalata di san Cassiano la cui partenza, previa iscrizione, è prevista per le 18 dal sagrato della cattedrale. La pedalata farà tappa agli scavi e al cippo di san Cassiano prima del ritorno al sagrato verso le 19.30. La serata continuerà alle 20.30 con la celebrazione dei primi vespri e si concluderà con il Grande Gioco dei Santi e dei Santini previsto per le 21.15 nel chiostro di palazzo Monsignani. Si tratta dell’ormai tradizionale gioco-viaggio nelle chiese della nostra Diocesi, rivolto ai più piccoli. La partecipazione è gratuita e sono previsti omaggi a tutti i partecipanti, oltre al primo premio che consiste in una bicicletta.
Venerdì 13, giorno in cui la Chiesa ricorda san Cassiano, alle 10.30 il vescovo monsignor Giovanni Mosciatti presiederà la solenne pontificale accompagnato dall’animazione liturgica della corale Perosi. Alle 16 sarà aperto al pubblico il Museo diocesano, delle carrozze e il restaurato Giardino vescovile.
Alle 16.30 avverrà la celebrazione dei secondi vespri. Alle 17.30 figureranno in un corteo storico in costume sbandieratori e duellanti del Gruppo Alidosiano di Castel del Rio e I difensori della Rocca di Imola. La festa si concluderà con il concerto della corale Perosi in programma per le 21. Oltre alle manifestazioni elencate, durante la giornata si succederanno le sante messe delle ore 7 – 8 – 9 – 17.30 – 20.
Sul numero del numero del nostro settimanale in edicola da giovedì 5 agosto uno speciale su San Cassiano, con tutte le iniziative e le curiosità relative alla festa.