Come spiega Marco Gasparri, presidente del Tavolo delle imprese e della delegazione imolese di Confindustria, con l’avvio a Imola del corso di laurea professionalizzante in Meccatronica «si chiude quell’ecosistema formativo che abbiamo iniziato a progettare cinque anni fa per dare un futuro di sviluppo a questo territorio».
Tre anni di studio e ultimo anno che prevede 800 ore di tirocinio curriculare in azienda ed un project work a guida industriale. Il nuovo corso di studi, partito lo scorso anno accademico a Bologna, e a settembre in avvio a Imola, è a forte vocazione industriale, con un percorso didattico legato fortemente al “fare”. Perché, insiste Gasparri, «il 4.0 si impara solo studiando, facendo e sperimentando… studiando, facendo e sperimentando…». I ragazzi iscritti studieranno a palazzo Dal Pero e potranno contare su nuove dotazioni tecnologiche e strumentali messe a disposizione grazie anche ai 160mila euro investiti dalle aziende che hanno deciso di essere coinvolte. Le iscrizioni si chiuderanno l’8 settembre alle 13. I posti sono inizialmente 15, ma l’intenzione è arrivare, in tre anni, ad una cinquantina…
[Continua]
Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo completo sul nostro settimanale del 26 agosto!
Il nostro giornale è disponibile anche in versione online.
Per sapere come attivare l’abbonamento e leggerlo dovunque vorrai, fai click qui
Con la laurea in Meccatronica a Imola la formazione che piace alle aziende
![20att università imola](https://www.ilnuovodiario.com/wp-content/uploads/2021/08/20att-universita-imola-e1629895787696.jpg)
Il primo anno 15 i posti disponibili per far nascere quelle figure di tecnico 4.0 che le imprese del territorio non riescono a trovare