5, Febbraio, 2025

Le ceramiche di Davide Servadei protagoniste al giardino del palazzo vescovile di Imola

Venerdì 25 il titolare di Ceramica Gatti 1928 di Faenza, autore della Madonna delle Grazie realizzata con il fango dell'alluvione, parlerà della sua arte e dialogherà con il pubblico

Proseguono gli appuntamenti estivi nella suggestiva cornice del giardino storico del palazzo vescovile di Imola. Qui è in programma venerdì 25 agosto alle 21 l’ultimo incontro della rassegna “Estate nel Giardino storico. Sere d’agosto”, organizzati dal Museo diocesano di Imola.
La serata, all’insegna dell’arte, vedrà ospite nell’arena all’aperto del giardino storico intitolato alla memoria di mons. Giovanni Signani il maestro ceramista Davide Servadei, titolare di Ceramica Gatti 1928 di Faenza, che parlerà della sua arte e converserà con il pubblico.
La Ceramica Gatti viene fondata a Faenza nel 1928 dal pittore e scultore ceramista Riccardo Gatti che dà inizio alla raffinatissima produzione di ceramiche artistiche la cui tradizione di bottega continua ancora oggi sotto la direzione artistica del pronipote Davide Servadei. Durante la serata si potranno ammirare alcune opere d’arte della bottega faentina, fra cui la tradizionale ed emblematica icona della Madonna delle Grazie di Faenza realizzata, con un complicato e laborioso procedimento, utilizzando il fango della recente alluvione in Emilia-Romagna. Al termine della serata, seguirà un brindisi con l’artista in collaborazione con il Cafè del Grillo di Imola.
Per informazioni, mail [email protected]


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO