A Toscanella torna la festa per la Beata Vergine del Sabbioso, «finalmente in modo più libero rispetto agli anni scorsi quando il Covid aveva limitato le possibilità» come ha ricordato don Marco Renzi, alla sua prima esperienza da parroco (ha fatto il suo ingresso il 10 ottobre 2022). Si parte oggi, martedì 5 settembre, alle 20 con la prima processione dal pilastrino di via Europa che si concluderà con la santa messa e la testimonianza di suor Maria Rosa Novello delle Piccole Suore di Santa Teresa del Bambin Gesù.
Il giorno seguente, mercoledì 6, sempre alle 20, si terrà una seconda processione a partire dal pilastrino di via Marmane che terminerà al cimitero con la santa messa celebrata dal vescovo di Imola, mons. Giovanni Mosciatti. Nella giornata di giovedì 7 avrà luogo la processione da via Bonora alle 20 che si concluderà con la santa messa e l’adorazione eucaristica che durerà tutta la notte.
Il programma dei giorni successivi prevede manifestazioni musicali con l’esibizione de Le comete di Romagna venerdì 8, dei The sound of age e de I congiunti sabato 9 e di Davide Lazzerini domenica 10, sempre alle 21. Ad accompagnare la musica ci sarà uno stand gastronomico (a partire dalle 18.30) e due gazebo gestiti dalle suore di Santa Teresa e dalla Caritas di Toscanella dove sarà possibile dialogare, chiedere racconti e testimonianze o anche offrire aiuto.
Sabato 9 settembre spazio alla seconda edizione della Camminata del Sabbioso, percorso di circa 7 Km circa, adatto a tutti, adulti e bambini. Partenza dal campo sportivo comunale di via Nenni alle 18 e arrivo al campo sportivo di via della Resistenza con una serata di musica, balli, festa, stand gastronomico con le specialità del Sabbioso.
Infine, domenica alle 11.15, ci sarà la santa messa nel parco della gelateria (in chiesa in caso di pioggia), il pranzo comunitario alle 12.15 nel campo sportivo. La festa si concluderà con la processione alle 17 con partenza dal pilastrino di via Pertini e benedizione nel campo sportivo.
Per partecipare al pranzo comunitario è necessario prenotare entro venerdì 8 rivolgendosi a chi raccoglierà le adesioni alla fine di ogni processione. Tutto il ricavato sarà devoluto per aiutare gli alluvionati e gli sfollati del territorio diocesano.
Jacopo Turrini
© RIPRODUZIONE RISERVATA