Dureranno fino a metà aprile i primi lavori messi in cantiere da Hera per il rinnovo della rete idrica di Imola. L’intervento inizierà dalla zona di via Lasie, portando con sé le conseguenti modifiche alla circolazione su una delle strade nevralgiche per la zona industriale.
I lavori, presentati stamattina in Comune e progettati e diretti dalla società HERAtech, si inseriscono nell’ambito di un più ampio progetto di riconfigurazione del sistema acquedottistico dell’area imolese. Il cantiere è stato allestito nei giorni scorsi nell’area verde all’interno della rotonda tra le vie Lasie, 1° Maggio e Gambellara.
Il cronoprogramma dei lavori e le modifiche alla viabilità
Il cantiere su via Lasie sarà mobile con un avanzamento medio di circa 15 metri al giorno. Sarà sempre garantito il passaggio ai residenti per raggiungere le proprie abitazioni. Di volta in volta sarà installata la segnaletica specifica con indicazione della viabilità alternativa, concordata con il Comune di Imola.
Il cronoprogramma:
• fino al 19 gennaio 2024 i lavori riguardano solo l’area verde all’interno della rotonda
• 22-26 gennaio: inizieranno i lavori di scavo su via Lasie, lungo il tratto di doppia corsia della rotonda (fra la rotonda e lo spartitraffico triangolare in direzione della rotonda con via Selice); in questa fase la via Lasie sarà normalmente percorribile in entrambe le direzioni
• 29 gennaio-9 febbraio: il cantiere occuperà tutta la carreggiata di via Lasie, dallo spartitraffico triangolare della rotonda fino all’incrocio con le vie Togliatti e Nenni (escluso), per permettere la posa delle tubazioni al centro strada; in questa fase rimangono percorribili come alternative le vie Togliatti e Nenni per raggiungere le vie 1° Maggio e Gambellara;
• 12-16 febbraio: il cantiere si sposterà all’incrocio con le vie Togliatti e Nenni, il quale non sarà percorribile, per consentire la posa delle condotte e le relative derivazioni per il collegamento alla rete esistente; la viabilità sarà deviata all’altezza di via Massarenti e via La Malfa e all’altezza di via Gambellara e via 1° Maggio;
• 19 febbraio-8 marzo: il cantiere occuperà tutta la carreggiata dall’incrocio con le vie Togliatti e Nenni fino all’incrocio di via Massarenti e La Malfa; la viabilità sarà garantita nel tratto dalla rotonda di via Selice fino alle vie Massarenti e La Malfa;
• 11-15 marzo: il cantiere si sposterà all’incrocio con le vie Massarenti e La Malfa compreso, per consentire la posa delle condotte e le relative derivazioni per il collegamento alla rete esistente; via Lasie sarà percorribile dalla rotonda con le vie 1° Maggio e Gambellara fino all’incrocio con le vie Massarenti e La Malfa (escluso), mentre non sarà percorribile il tratto di via Lasie fino alla rotonda Selice;
• 18 marzo-13 aprile: i lavori occuperanno tutta la carreggiata di via Lasie a partire dall’incrocio con le vie Massarenti e La Malfa fino alla rotonda con via Selice; sarà completamente percorribile il tratto di via Lasie dalla rotonda con le vie 1° Maggio e Gambellara fino all’incrocio con le vie Massarenti e La Malfa, mentre la rotonda con via Selice sarà percorribile con divieto di svolta in via Lasie.
Il rinnovo delle tubature fa parte del potenziamento della rete idrica che da Bubano si collega a Castel Bolognese, primo stralcio di un intervento complessivo, iniziato ad aprile del 2022, che consiste nella posa di una nuova rete lunga circa 6 chilometri per portare l’acqua dall’impianto di Bubano a via della Fossetta (Chiusura, Imola). In parallelo, si sta rinnovando e potenziando il tratto di rete idrica a uso industriale da Bubano a Imola per circa 2,6 chilometri di lunghezza.
L’investimento complessivo è pari a 42 milioni di euro, di cui circa 30 finanziati da Con.Ami, 11 dal Gruppo Hera, all’interno del piano generale condiviso e approvato da Atersir, e la quota pubblica di oltre un milione proveniente dal Piano Nazionale Acquedotti.
© Riproduzione riservata