6, Febbraio, 2025

Imola, nuova ordinanza antialcolici: estesa a piazza Matteotti, viale Andrea Costa e giardini di San Domenico

Si amplia, e di molto, il divieto già in vigore in alcune zone a rischio degrado. Sarà in vigore per tutto il 2024, la mappa delle aree coinvolte

Si estende, e di molto, il perimetro delle zone di Imola in cui sarà vietato consumare alcolici (se non in locali, dehors e superfici di somministrazione autorizzate).
Il Comune annuncia la firma apposta in mattinata dal sindaco Marco Panieri alla nuova ordinanza che vieta «il consumo di bevande alcoliche a decorrere da oggi e fino al 31 dicembre 2024, nelle aree pubbliche, aperte al pubblico e soggette ad uso pubblico» in alcune zone della città. «Sono esclusi dal divieto – specifica il testo dell’ordinanza – i locali di somministrazione e le loro occupazioni esterne già oggetto di concessione, le superfici di somministrazione autorizzate, plateatici autorizzati e “dehors”».
Il divieto, già introdotto in passato nella zona del centro commerciale intermedio e poi esteso al giardino davanti a Santa Caterina in via Cavour, viene allargato anche ai Giardini di San Domenico, a piazza Savonarola (compreso il Giardino Marziale), piazza Matteotti (fra via Aldrovandi e il portico che dalla via Emilia arriva a via San Pier Crisologo, compreso il cortile interno del palazzo comunale nuovo), l’area delimitata da via Appia, via Cavour, via Giudei, via San Pier Crisologo e, infine, tutto viale Andrea Costa (a partire da piazza Medaglia d’Oro fino alla stazione dei treni, compreso il piazzale davanti alla stazione).
Le aree coinvolte nel divieto sono riportate in rosso nella mappa sottostante.

La mappa delle zone coinvolte nell’ordinanza (segnate in rosso)

La nuova ordinanza entrata in vigore è stata predisposta «considerato che, pur avendo le ordinanze fin qui in vigore consentito di migliorare le condizioni di vivibilità e fruibilità delle zone soggette al divieto, permangono le motivazioni alla base dell’adozione» fanno sapere dal Comune.
Spetterà alle forze dell’ordine verificare il rispetto dei contenuti dell’ordinanza, che prevede una multa da 25 a 500 euro per i trasgressori (salvo che il fatto non costituisca reato) e la confisca degli alcolici.
«Con questa nuova ordinanza vogliamo consolidare i risultati positivi raggiunti, continuando anche a rafforzare la sinergia fra polizia locale, street tutor, forze dell’ordine, in collaborazione con le attività economiche di vicinato» le parole del sindaco Panieri.

Il testo dell’ordinanza
ord_00002_25-01-2024


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO