5, Febbraio, 2025

Borgo Tossignano, tra polenta e maccheroni il Carnevale è servito

Martedì 13 giornata di festa per tutto il paese. Ad aprire le danze il tradizionale scambio dei piatti artistici, segno di una storica rivalità superata

Martedì 13 febbraio, ultimo giorno di Carnevale, a Borgo e Tossignano sarà ancora festa con la Sagra dei Maccheroni e la Festa della polenta, rispettivamente giunte all’edizione numero 123 e 402.
La giornata si aprirà con lo scambio dei piatti artistici tra i maccheronai di Borgo e i polentari di Tossignano che avverrà nella frazione collinare alle 10 di mattina, «una sorta di taglio al nastro per dare il via alle due feste» spiega Piero Versari, presidente dell’Antica società dei maccheroni di beneficenza. Il gesto vuole essere simbolo di riconciliazione tra due realtà con alle spalle un passato, diciamo così, curioso e particolare.
Si narra infatti che una sera del 1901, in occasione del veglione di Carnevale a Tossignano, un borghigiano pestò (per sbaglio?) il piede a una donzella tossignanese scatenando un coro di offese. La vendetta non tardò ad arrivare, infatti il giorno seguente i borghigiani boicottarono la blasonata Festa della Polenta offrendo ai forestieri diretti a Tossignano dei saporiti maccheroni.

La distribuzione della polenta a Tossignano, collegato alla piazza di Borgo tramite il servizio di Polentabus, inizierà alle 12 per i tossignanesi per poi aprirsi a tutti i convenuti dalle 13. Nel corso della manifestazione verranno messi a disposizione di amatori e collezionisti i piatti artistici realizzati dalla Coop Ceramica di Imola.
Per quanto riguarda Borgo, sono già pronti 7 quintali di maccheroni e 9 paioli di ragù da 60 chili. La distribuzione dei maccheroni, grazie al lavoro di ben 50 volontari, inizierà alle 11 per i residenti. Presente anche l’iniziativa Maccheroni pony express per la consegna dei maccheroni agli anziani impossibilitati a uscire di casa; dalle 15 la distribuzione sarà aperta a tutti i presenti.

Nel pomeriggio si potrà assistere alla sfilata delle scuole, accompagnata dalla Banda rei, e ai gruppi allegorici; in piazza Unità d’Italia, sul palco, tre show in maschera del Carnevale della Magia. Sarà inoltre presente la mostra fotografica dell’Associazione fotoculturale G. Magnani e l’esposizione della scuola neo cromatica degli allievi del maestro Nevio Galeotti.


Noah Lelli
© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO