Cinquant’anni e non dimostrarli: la storica Hc Imola festeggia insieme a tutti gli appassionati di pallamano un anniversario straordinario che, in Italia, ben poche altre società possono vantare. Esattamente 50 anni fa, infatti, nacque la prima realtà di pallamano del nostro territorio, seguita qualche anno dopo da Mordano e Faenza. Giovedì 25 aprile, dalle 14.30, la Palestra Cavina sarà il teatro dei festeggiamenti rigorosamente in giallonero, con ingresso gratuito. Per l’occasione si esibiranno quattro squadre Master di vecchie glorie: Hc Imola, Bologna, Teramo e Trionfale Roma, oltre a vari gruppi del settore giovanile.
L’Hc Imola fu una delle geniali idee di Andrea Bandini, il professore di ragioneria che a Imola fu fulcro e artefice di tante realtà sportive e movimenti di aggregazione giovanile. Bandini, recentemente scomparso, convinse un nutrito gruppo di giovani a ritrovarsi alla palestra Paolini per divertirsi con questo sport, ai tempi pressoché sconosciuto. Da lì è nata un’avventura che ha portato la squadra nella massima serie italiana e anche in Europa.
Nel numero in edicola trovate un approfondimento condito da foto storiche e dalle parole dei protagonisti di questa storia, come Renzo Zardi e Maurizio Tabanelli.
Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo completo nel numero del nostro settimanale disponibile anche in edizione digitale arricchita!
Ora è possibile acquistare anche la copia digitale (in formato pdf) del giornale dal nostro sito di e-commerce: fai click qui!
L’evento per i 50 anni
Giovedì 25 aprile, alla palestra Cavina di Imola si svolgerà la grande festa per i 50 anni di attività dell’Hc Imola. A partire dalle 14:30 «si sfideranno quattro squadre Master di vecchie glorie – spiega l’organizzatore Fabrizio Folli -. La prima semifinale sarà tra Hc Imola e Bologna, mentre alle 15:30 si giocherà Trionfale Roma-Teramo. Le perdenti si contenderanno il 3° posto alle 17:30, mentre le vincenti scenderanno in campo alle 18:30 per la vittoria del torneo. Chiaramente i tempi avranno durata inferiore rispetto ai regolamenti attuali e, alle 19:30, ci saranno le premiazioni». Durante il pomeriggio spazio anche per il settore giovanile giallonero «che si esibirà alle 16:30 per dimostrare che la società è ancora viva e stimolante anche per i bambini e i ragazzi di oggi, visti i numeri del settore giovanile che vede più di un centinaio di tesserati». Alla festa ci sarà modo di ritrovare, dunque, sia in campo che sugli spalti, i migliori interpreti della storia dell’Hc Imola, da Loreti a Tabanelli, passando per Zardi, Boschi, Sona, Barberini, Montebugnoli e Mondini, solo per citarne alcuni. Il tutto «condito da un ottimo stand gastronomico» conclude Folli.
© Riproduzione riservata