5, Febbraio, 2025

Devozione, musica, cultura e mercatini. Castel Bolognese abbraccia la Sagra di Pentecoste

La cittadina ravennate rinnova un voto alla Madonna del 1631, il momento più atteso dell'anno. Domenica 19 la santa messa il piazza Bernardi

È il momento più atteso dell’anno da tutta Castel Bolognese. La Sagra di Pentecoste è un evento unico, nato nel 1631 come voto della popolazione castellana alla Madonna della Concezione per la protezione dalla peste che all’epoca stava flagellando la Romagna, ma che risparmiò Castel Bolognese. In ricordo di quell’evento la devozione dei castellani verso la Vergine è ancora tangibile.
Accanto agli eventi organizzati dalla Pro Loco castellana, il programma religioso rinnoverà questa devozione plurisecolare. «Vogliamo ancora una volta in questa Pentecoste non lasciarci prendere dallo sconforto e dallo scoraggiamento e continuare a vedere in Maria una madre che ci è stata data per non essere più soli nel cammino della vita, lasciarci prendere per mano e farci condurre da suo figlio Gesù, speranza dell’umanità» le parole dell’arciprete di Castel Bolognese, don Marco Bassi. 

Programma religioso
Iniziamo col ricordare che durante le feste di Pentecoste, dal 13 maggio tutte le sante messe si celebrano nella chiesa di San Francesco. Tra le celebrazioni principali ricordiamo domenica 19 le sante messe alle 8.30 (celebrata da don Daniele Sirna); 11.15 e 18.30. Alle 9.15 processione per le vie del centro storico (presiede don Daniele Sirna). Alle 10 santa messa del Voto in piazza Bernardi, con la presenza del gonfalone comunale, degli stendardi delle parrocchie e della Pro Loco e animata dalla Corale polifonica. Alle 17.50 solenne funzione mariana. Lunedì 20 santa messa alle 8.30 animata dalla Corale polifonica (celebrata da don Gabriele Tondini) e alle 18.30 (celebrata da don Gianni Dall’Osso). Alle 9.15 processione per le vie del centro (presiede don Gabriele Tondini). Alle 10.30 santa messa celebrata da don Andrea Querzé, vicario generale della Diocesi di Imola, con la presentazione dei ragazzi che il prossimo ottobre riceveranno il sacramento della Cresima. Alle 17.50 solenne funzione mariana, animata dalla Corale polifonica. Martedì 21 santa messa alle 8.30. Alle 18 in viale Roma, benedizione di automezzi e conducenti dinanzi all’immagine della Madonna. Alle 20.30 processione e fiaccolata partendo dal parcheggio in fondo a via Ghinotta (presiede don Natale Tomba). In piazza, preghiera conclusiva di affidamento alla Madonna e benedizione alla comunità castellana. La Parrocchia di San Petronio invita «ad ornare le case e le strade dalle quali passeranno le processioni con drappi, lumini (in San Francesco, all’altare di “Biancini”, ve ne saranno vari a disposizione) e fiori, come è nella bella tradizione castellana».

Cinque giorni di sagra
Si parte giovedì 16 alle 18.30 con l’inaugurazione della mostra sull’alluvione all’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia. A seguire, alle 19, apertura dello stand gastronomico. Dalle 20.45 ci si sposta in piazza per il Galà di danza e ginnastica ritmica curato dalle associazioni Agorà Danza, Danza &.. Danza e Il Cigno. Poi, sotto il chiostro comunale, spazio ai Giovani Operativi (G.O), con il primo contest di Freestyle a cura di 48012 HH Events.
Venerdì 17, a stand aperti dalle 19, si parte con la tradizionale Sfilata dei carri delle Parrocchie e degli antichi mestieri, un corteo accompagnato dalla Banda del Passatore, dalle Fruste di Romagna e dal gruppo bandistico Come Eravamo. A seguire la tradizionale mescita dei vini delle sette Parrocchie castellane e spazio, dalle 22, alla musica dance con il gruppo 90Mania, con dj set, live performers e animazione.
Nella mattina di sabato 18 Valerio Bacchi presenta il fumetto Fango, presso la biblioteca comunale. Nel pomeriggio dalle 16 divertimento in piazza con la Caccia al Tesoro fotografica, a cura dell’Associazione Genitori, mentre alle 17 spazio a I tesori di San Francesco, a cura del servizio musei. Dalle 18 apertura dello stand gastronomico e dalle 21 si esibiranno sul palco le due band di musica pop rock anni ‘70, ‘80 e ‘90, gli Hardhit e Incognita Rock.
Domenica 19 spazio alla tradizione religiosa, cuore della festa, con la santa messa del Voto risalente al 1631 celebrata in piazza Bernardi dalle 10. A seguire apertura straordinaria dalle 11.30 alle 14 dello stand gastronomico. Nel pomeriggio invece, dalle 15, il via al 21° GP di Pentecoste – 23° Memorial Fratelli Liverani, gara ciclistica categoria Giovanissimi a cura della U.S.C Castel Bolognese. La giornata si conclude con la sfilata di moda organizzata dalla stilista castellana Claudia Bellini, in collaborazione con Cna Ravenna e le imprese e le attività locali denominata Castello di moda – Tropical Fashion Show presentata dalla voce di Radio Bruno Laura Miuccia Padovani e da Enzo Ferrari, accompagnati musicalmente dalla street band Basterdjazz.
Lunedì 20, apertura alle 18 dello stand gastronomico, ma dalle 21 tutti con il naso all’insù verso il balcone del palazzo municipale per l’estrazione della tradizionale tombola con un ricco montepremi di 4.000 euro. Quest’anno toccherà al duo Gigi & Andrea animare la tombola. Ma non finisci qua, perché al termine dell’estrazione, dalle 22 circa sul palco centrale di piazza Bernardi spazio al concert show 50 anni di libidine con Jerry Calà. Presente ogni sera uno dei più bei Luna Park della Romagna, oltre che i mercatini dei creativi, del riuso e del vintage. Tutti gli eventi sono gratuiti.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO