Con la rimozione del ponteggio, la parrocchia di Bagnara ha potuto mettere la parola fine all’atteso intervento di restauro del presbiterio, completato il 9 gennaio e, grazie all’impegno dei parrocchiani, pulito e riarredato per accogliere le celebrazioni.
«Finalmente abbiamo di nuovo a disposizione tutta la chiesa nella sua bellezza – commenta l’arciprete don Pierpaolo Martignani nel bollettino settimanale della parrocchia di Bagnara -. Per festeggiare questo risultato, per esprimere al Signore la nostra riconoscenza e per ricordarci che al centro di tutto deve sempre esserci Lui, giovedì 16 il Santissimo Sacramento sarà esposto solennemente per tutta la giornata».
Alla fine dei lavori manca la sostituzione della caldaia e della canna fumaria previste in primavera.
Sono passati più di quattro anni da quando, nell’ottobre del 2020, un pezzo di intonaco dal soffitto della volta del presbiterio, di fianco all’altare maggiore, si era staccato. L’area presbiterale era stata subito interdetta per motivi di sicurezza, coinvolgendo i tecnici per decidere il da farsi.
Tra sopralluoghi, autorizzazioni, gara d’appalto, ritardi dovuti alla situazione complicata dell’edilizia per via del superbonus e quindi della difficoltà di trovare attrezzature disponibili, l’iter per arrivare all’inizio dei lavori era stato lungo. I lavori avevano preso il via a luglio 2024.
© Riproduzione riservata