5, Febbraio, 2025

“Liturgia in canto”, un percorso formativo tra liturgia e musica per accompagnare riti e celebrazioni

Previsti quattro laboratori dedicati a Chitarra, basso e percussioni, Direttori, Coristi e Organo e tastiera. Il primo momento assembleare, comune a tutti i laboratori, è in programma il 6 febbraio alle 20.45

Un percorso formativo per valorizzare le competenze liturgico-musicali a servizio di riti e celebrazioni. L’Ufficio liturgico della Diocesi di Imola lancia il progetto “Liturgia in Canto”, che si rivolge a chiunque svolga o voglia svolgere un servizio di animazione musicale all’interno delle Parrocchie della Diocesi di Imola.
Il progetto si articola in quattro laboratori e prevede il coinvolgimento di diversi ruoli: direttori di coro, coristi, strumentisti accompagnatori e organisti. Ogni laboratorio sarà composto da quattro incontri, oltre a un primo momento assembleare e a uno finale di condivisione sulla Liturgia a cura del vescovo mons. Giovanni Mosciatti e del direttore dell’Ufficio liturgico, don Antonello Caggiano Facchini.
Tutti i percorsi saranno svolti all’interno dei locali dell’ex convento dell’Osservanza, a Imola in via Venturini. Il primo momento assembleare, comune a tutti i laboratori, è in programma il 6 febbraio alle 20.45 al seminario diocesano di Montericco.
Non è prevista una quota, ma per partecipare è obbligatorio iscriversi. L’iscrizione avviene tramite la compilazione del modulo online scaricabile al seguente link: https://forms.gle/b2eCPa1RN7Yn3L7p7.

I quattro percorsi proposti
I quattro laboratori del progetto sono dedicati a Chitarra, basso e percussioni, Direttori, Coristi e Organo e tastiera.
Il primo, a cura di Andrea Bartoli, Nicola Commissari, Alessandro Farné e Nicola Martini, si propone di accompagnare i chitarristi nell’apprendimento di tecniche e di modalità di produzione del suono per valorizzare e qualificare il proprio servizio musicale a supporto dei cori impegnati nelle parrocchie, nei gruppi scout e nelle diverse comunità ecclesiali della Diocesi di Imola. Il percorso è rivolto anche a bassisti e percussionisti che intendono accostarsi all’animazione liturgica.
Il laboratorio per Direttori, a cura di Giorgio Biggi, Sebastiano Cellentani e Paola Tarabusi, affronterà i principali strumenti di direzione corale, mettendo in relazione l’attività di direzione con quella del canto corale e dell’accompagnamento, all’interno di diversi generi musicali sacri. Gli ultimi due incontri saranno convergenti con il laboratorio per coristi, che, durante il percorso, prevede esercitazioni sulla vocalità in ambito puramente tecnico e in ambito strettamente liturgico.
Infine, il laboratorio per Organo e tastiera oltre a contenuti tecnici propri degli strumenti svilupperà competenze essenziali al servizio liturgico di un Ministro che celebra suonando.
Le date dei quattro incontri per ogni percorso sono consultabili a questo link.

Al termine di tutti i laboratori, è previsto un secondo momento collettivo di condivisione sulla Liturgia. Infine sarà organizzato un appuntamento celebrativo finale, in occasione delle celebrazioni mariane della nostra Diocesi. Per qualsiasi informazione sulle modalità e sui contenuti proposti, contattare [email protected].


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO