Dopo l’adesione all’Associazione Nazionale Città dell’Olio e il Baccanale 2024 dedicato al tema, Imola ospiterà nel fine settimana 7-9 febbraio la 25^ degustazione finale degli oli per la Guida agli oli extravergini 2025 di Slow Food.
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 febbraio, il gruppo nazionale della guida, composta da 20 coordinatori regionali, si riunirà a Imola presso Villa La Babina (sede della cooperativa Clai a Sasso Morelli) per la fase finale delle selezioni degli oli del territorio italiano, durante la quale verranno selezionati gli oli da premiare a livello nazionale.
«Nella prima fase di selezione svoltasi a livello regionale, sono stati esaminati più di 1000 oli e fra questi vengono scelti quelli che verranno menzionati all’interno della Guida – spiegano dal Comune -. L’evento si svolgerà grazie all’accordo siglato fra l’amministrazione comunale di Imola e Slow Food Italia; vedrà la partecipazione di assaggiatori, esperti e appassionati di olio extravergine e sarà inoltre occasione di promozione del territorio imolese e dei suoi prodotti enogastronomici di qualità».
Durante i tre giorni di degustazioni, gli esperti visiteranno l’autodromo Enzo e Dino Ferrari, il Frantoio Valsanterno e avranno l’opportunità di assaggiare i prodotti del territorio.
© Riproduzione riservata