5, Febbraio, 2025

Territorio in vetrina per il Settembre Castellano

La kermesse da quest’anno punta a valorizzare sempre di più i prodotti tipici accanto ad eventi di richiamo come la Carrera e Sagra della Braciola

Tutta Castel San Pietro Terme è pronta ad immergersi nel Settembre Castellano, il mese clou per la cittadina termale e più in generale del suo territorio comunale. Oltre un mese di eventi per tutti i gusti, organizzati dallamministrazione comunale e Pro Loco in collaborazione con numerose associazioni e realtà locali, la festa questanno vede nel suo programma linserimento di alcune piccole novità che però «danno le linee dindirizzo alla festa nei prossimi cinque anni» ha spiegato il sindaco Fausto Tinti durante la conferenza stampa di presentazione. «Non voglio certo dire che quello che cè stato finora era sbagliato, ci mancherebbe. Semplicemente da qui in poi, pur mantenendo saldi i pilastri del Settembre, pensiamo di puntare più sulla qualità che la quantità e valorizzare al massimo i nostri prodotti tipici» ha scandito il neo primo cittadino. I GRANDI CLASSICI E proprio per citare i “pilastri” della festa che ricordiamo la 63esima Sagra della Braciola e la 61esima Carrera autopodistica (questanno con 250 atleti, record di partecipanti), appuntamenti che si svolgeranno domenica 14 settembre, giorno apicale dellintera kermesse. Il terzo fine settimana sarà come sempre dedicato alle manifestazioni apistiche a cura dellOsservatorio nazionale miele con la Fiera, la Borsa e il convegno del miele e con il prestigioso 34esimo concorso Tre Gocce dOro. Per il settore apicolo lappuntamento castellano rappresenta un momento di riflessione in unannata difficile, «caratterizzata da un calo generale per tutte le produzioni del 40% a causa del maltempo e di altre criticità» anticipa il presidente dellOsservatorio Giancarlo Naldi. ENOGASTRONOMIA Tanti come sempre gli eventi dedicati a questo importante settore. A fine agosto appuntamento con le prime Crapule: sabato 30 alla Bertella, e domenica 31 in piazzale Dante, alle quali seguirà sabato 13 settembre la Supercrapula nel centro storico, che questanno presenta anche “La Bcc in piazza”, evento di giochi, musica e risate offerto dalla Bcc della Romagna Occidentale per festeggiare i suoi 110 anni. Oltre alle crapule, anche i privati hanno attivato in tutto il periodo iniziative per tutti i gusti, con balli, musica, esposizioni, menù a tema, feste per gli amanti della birra e tante altre offerte che coinvolgeranno il nostro territorio fino a Osteria Grande. Per rimanere in tema di gastronomia, giovedì 4 settembre aprirà nel parco Lungo Sillaro la Locanda della Cittaslow, con tanti piatti a base di castrato e altre ricette della tradizione tutte da gustare fino a lunedì 22 settembre. In più martedì 23 ci sarà, per la prima volta, “La vetrina della Locanda”, serata promozionale delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Sabato 13, inoltre, si svolgerà lincontro alla sala Sassi a cura della Dimora dellEssere, alla riscoperta dei cereali antichi e dellautoproduzione del pane con pasta madre. INIZIATIVE SLOW Da avamposto del “buon vivere”, in quanto Castello rientra nel club della Cittaslow, la cittadina termale anche questanno ripropone ladesione alliniziativa mondiale “Cittaslow Sunday”, dedicando per la prima volta tutta lultima settimana di settembre ad eventi slow con la valorizzazione dei prodotti tipici locali, la promozione di iniziative per la sostenibilità ambientale e lo sport per tutti. Sempre nel segno Slow anche la Fiera del miele, dellagricoltura e dellenogastronomia di domenica 21 settembre e concorso “Un cane per amico”. Sempre lunedì 21 si terrà la presentazione del primo Data Center italiano a emissioni zero, mentre venerdì 26 si festeggia il compleanno del Farmers Market. Sabato 27 invece protagonista è la maratona organizzata dal consiglio comunale dei ragazzi e una gimkana in bici per bambini. Domenica 28, è di scena la quinta giornata internazionale del “buon vivere”, il 14esimo memorial Daniele Gnugnoli, gara in mountain bike fra i calanchi castellani, un evento artistico nellatelier di Decio Zoffoli, e nel centro storico il Castro Antiquarium e, per finire, martedì 30 la presentazione di due progetti di mobilità ad emissione zero: Onda Solare e Meneghina Express. Venerdì 19 spazio alla solidarietà con il “Festival delle Diversità, il giro del mondo a km 0, promosso da Caleidos e dal coordinamento delle associazioni di servizio alla persona.

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO