Un piano triennale da 9,7 milioni di euro. È quanto predisposto dalla giunta comunale di Lugo per le annate 2015 (3,7 milioni), 2016 (2,4 milioni) e 2017 (3,6 milioni), un programma di interventi che riguardano in buona parte settori onnipresenti, come la manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e patrimonio pubblico, ma anche edilizia sportiva, scolastica e viabilità. Il quadro delle risorse disponibili conta in primis entrate aventi destinazione vincolata per legge (870mila euro), entrate acquisite da capitali privati (770mila euro) e infine, la fetta più grossa, 8 milioni di euro che arrivano da stanziamenti di bilancio. «Sono opere che ragionevolmente si dovrebbero realizzare tutte. Ci sono le condizioni tecniche, umane e politiche per dar corso a questi interventi» premette l’assessore ai lavori pubblici Fabrizio Casamento.
Impianti sportivi. Senza dubbio è il completamento del PalaBanca di Romagna la voce più consistente per il 2015. Con 1,250 milioni di euro il Comune contribuirà all’ultimazione dell’immobile, al cui interno è previsto l’arrivo della Casa della Salute, frutto di una convenzione che andrà siglata con l’Ausl Romagna. L’importo stanziato dall’ente di piazza Martiri rappresenta un terzo dell’importo dell’intero progetto. Sempre nel prossimo anno sono previsti 190mila euro per la realizzazione di due palestre nell’impianto. Passando invece alla piscina comunale, con 400mila euro si punta a migliorare infissi e ventilazione.
Patrimonio. Nel 2015 e nel 2016 si metterà mano alla manutenzione straordinaria di edifici pubblici con 200mila euro per ciascun anno, a cui se ne sommano altrettanti 200mila per entrambe le annate per generiche manutenzioni al patrimonio. Nel 2015, inoltre si concluderanno i lavori di consolidamento e restauro della Rocca, con 620mila euro, si provvederà alla manutenzione e restauro di palazzo Malerbi (200mila euro). Nel 2016 invece in programma c’è la sistemazione delle facciate esterne ed interne del Pavaglione (600mila euro), mentre nel 2017 c’è il restauro di Casa Baracca (200mila euro).
Infrastrutture. Come già detto buona parte delle risorse andranno alla manutenzione e ristrutturazione delle strade comunali (800mila euro tra il 2015 e il 2016, equamente divise tra le due annualità). Nel 2016 e 2017 sono previsti interventi di ristrutturazione e arredo delle piazze Savonarola e Manfredi (400mila euro nei due anni). Nel 2016 poi si lavorerà per la realizzazione di un sottopasso pedonale a Lugo Ovest (300mila euro), a cui seguiranno altri interventi di viabilità in quella zona di città (200mila euro). L’importo più grosso è per la sistemazione della nuova circonvallazione di Voltana (1,4 milioni) via Travesagno inserita nel 2017. In quell’anno, infine, anche la realizzazione della pista ciclopedonale Lugo-Bagnacavallo e il completamento del secondo lotto di piazza Unità di Voltana e l’avvio della seconda fase del progetto Lugo Sud (1 milione di euro).
Scuole. Sull’edilizia scolastica da segnalare la ristrutturazione della scuola media Gherardi (250mila nel 2015) e l’adeguamento della scuola elementare di San Bernardino (150mila euro nel 2017).
Cimitero. Infine, mano anche al cimitero cittadino con 300mila euro per fare la sala del commiato nel 2016 e con 200mila euro per il restauro della parte monumentale.