A Imola il periodo delle festività dà vita a un’atmosfera ricca di eventi e iniziative, che animano tutto il centro storico. Riuniti in un unico contenitore, ImolAnatale, gli eventi partiti il 29 novembre e che continuano fino al 6 gennaio. Ci sono iniziative per tutti i gusti: si va dai concerti alle mostre, dal cinema ai momenti di animazione, dai laboratori ai presepi, con spazi per grandi e piccini. Le iniziative vengono realizzate grazie alla collaborazione tra il Comune di Imola e le associazioni di categoria Confcommercio – Ascom, Confesercenti, Cna e Confartigianato. Il centro storico accoglie numerosi e pittoreschi mercatini, dove è possibile acquistare creazioni artigianali e prodotti tipici, magari da regalare ad amici e parenti. In più, fino al 6 gennaio, continua l’iniziativa C’è sosta per te, a cui aderiscono i commercianti del centro, che distribuiscono, per ogni acquisto superiore ai 15 euro, un tagliando prepagato per una sosta di tre ore nei parcheggi a sbarre adiacenti al centro storico.
Mercatini di Natale – Mercoledì 24 dicembre e martedì 6 gennaio i mercatini curati dalla Pro loco nella Galleria del centro cittadino dalle 9.30 alle 19.
Bambini e ragazzi – Mercoledì 24 dalle 16 alle 19 per le vie del centro Babbo Natale e i suoi aiutanti sui pattini. – Laboratori e letture a Casa Piani, a Bimbi in centro, alla libreria Il Mosaico, a palazzo Tozzoni (Giocamuseo) e all’associazione QuintoVeda (ex Metropantaria). – Domenica 28 dicembre al teatro dell’Osservanza, alle 16, lo spettacolo L’omino della pioggia per la rassegna Storie dal palcoscenico. – Mercoledì 24 dicembre all’associazione QuintoVeda alle 16 lo spettacolo Pippi Calzelunghe alla ricerca della scarpa perduta. – Mercoledì 31 dicembre, sempre al QuintoVeda, alle 16 Wonderland, spettacolo liberamente tratto da Alice in Wonderland di Tim Burton. – Martedì 6 gennaio in piazza Matteotti le Befane del Cai insieme a Le magiche bolle di Antonio Pastore e all’animazione musicale per bambini.
Concerti – Mercoledì 24 dicembre alle 21 al teatro Ebe Stignani concerto di Natale della Filarmonica Imolese. – Mercoledì 24 dicembre alla chiesa di San Domenico concerto della Vigilia con i Cori Santiago’s e Vocachildren. – Giovedì 25 dicembre alle 17 nella chiesa di San Giacomo del Carmine concerto di saluto alla città. – Venerdì 26 dicembre alle 20.45 nella chiesa di San Giacomo del Carmine concerto di Natale con brani della tradizione italiana, tedesca, polacca, nordeuropea e americana. – Lunedì 29 dicembre alle 17.30 al teatro Ebe Stignani Love Medicine, concerto di Noa&Band a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. – Lunedì 5 gennaio alle 20.45 nella chiesa di Sant’Agata concerto per l’Epifania della formazione giovanile della Filarmonica Imolese.
Spettacoli – Mercoledì 24 dicembre dalle 15.30 Arriva la piva!, spettacolo di musica itinerante. – Giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 dicembre Natale Zero pare al mercato ortofrutticolo con musica, stand gastronomici, animazione per bambini. – Mercoledì 31 dicembre alle 24 grande spettacolo di Capodanno con fuochi pirotecnici alla rocca sforzesca.
Teatro – Mercoledì 31 dicembre il musical Aggiungi un posto a tavola in scena Teatro Stignani alle 21.
Presepi – Fino al 6 gennaio in piazza Caduti per la Libertà il presepe di San Cassiano realizzato dai volontari della cattedrale. – Fino al 2 febbraio la museo Checco Costa dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari i presepi di piazza San Pietro, i modelli dei presepi realizzati ed esibiti nell’emiciclo Berniano, i presepi originali realizzati e conservati nei palazzi apostolici durante il pontificato del Santo e i presepi della tradizione polacca. Per informazioni: 199. 112112 o 0542.655144. – Nei giorni 24, 25, 26, 27, 28 dicembre e 1, 3, 4, 6 gennaio nella chiesa di San Giacomo dei Filippini In ogni casa…, mostra di presepi a cura dell’oratorio di San Giacomo con il patrocinio del Comune di Imola. Per informazioni: 0542.31556. – Fino al 31 gennaio alla Casa residenza anziani Venturini il presepe di Franco Cremonini, un presepe monumentale di 20 metri di lunghezza e 1,80 metri di profondità. Un “piccolo” capolavoro dove, accanto al tradizionale presepe con tanto di grotta destinata ad accogliere San Giuseppe, Maria, il bambino Gesù, la mucca e l’asinello vi sono monumenti e costruzioni storiche di ogni parte del mondo esistenti prima della nascita di Gesù. Per informazioni: 0542.655941 o 0542.22020.
Nei centri sociali – Domenica 4 gennaio alle 15.30 al centro sociale Campanella Crepi l’avarizia spettacolo per bambini con la compagnia Nasinsù. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Domenica 4 gennaio alle 15.30 al centro sociale San Prospero Per Terra e per Mare, spettacolo per bambini con il Teatro Distracci. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Domenica 4 gennaio alle 16.30 al bocciodromo di Ponticelli, Farsette, spettacolo per bambini con il Teatrino di carta. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Lunedì 5 gennaio alle15.30 al centro sociale Asbid bocciofila Il Circo dei Burattini , spettacolo per bambini con il Teatro Glug. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Lunedì 5 gennaio alle 20.30 al centro civico di Sesto Imolese Il Circo dei Burattini, spettacolo per bambini con il Teatro Glug. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Martedì 6 gennaio alle 14.30 al centro sociale Fabbrica Mago Tano Show, animazione, spettacolo e divertimento per bambini. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Martedì 6 gennaio alle 15 al teatro parrocchiale di Sasso Morelli Insalata di riso, spettacolo per bambini con il Teatrino di Carta in collaborazione con il centro sociale Sasso Morelli. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Martedì 6 gennaio alle 15 al centro sociale Zolino Cavoli a merenda, spettacolo per bambini con l’associazione La Casa degli Gnormi. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Martedì 6 gennaio alle 15.30 al centro sociale La Stalla Il Tesoro ritrovato, spettacolo per bambini con Lucia Schierano. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574. – Martedì 6 gennaio alle 15.30 centro sociale La Tozzona Pane Luna, spettacolo per bambini con il Teatro Distracci. Ingresso libero. Per informazioni: 0542.602574.