5, Febbraio, 2025

Giorno del Ricordo

Martedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, la biblioteca comunale di Fontanelice promuove ed organizza la seguente iniziativa, rivolta alle scuole secondarie del Comune di Fontanelice.

Ricordare il dramma delle foibe significa, prima di tutto, tentarne una ricostruzione storica e obiettiva. Per troppo tempo il termine foiba non ha fatto parte dei nostri libri di storia, e troppo spesso le questioni ideologiche hanno ostacolato ogni tentativo di fare chiarezza. Dunque: dall’Italia del Trattato di Rapallo del 1920 a quella “più piccola” dei trattati di pace del ’47, dal mito della vittoria mutilata e del fascismo di confine, ai nemici del popolo (il popolo di Tito), nel tentativo di fare luce attorno alla strage dimenticata.

La ricostruzione storica sarà introdotta dalla proiezione dell’opera 12 Forme dal 10 giugno 1967, dell’artista concettuale Alighiero Boetti. Un’opera che interagisce con l’idea di confine geopolitico, ovvero: ciò che in una mappa sono semplici linee che si spostano nella storia, nella realtà sono drammi umani; e l’esodo giuliano-dalmata è lì appunto a ricordarcelo.

L’incontro/discussione con i ragazzi della terza media di Fontanelice – a cura della biblioteca comunale di Fontanelice (presso la Scuola secondaria primo grado, alle ore 8.15) – sarà supportato da documenti storici audiovisivi, e si concluderà con l’ultima intervista rilasciata da Graziano Udovisi, unico sopravvissuto al massacro delle foibe, e recentemente scomparso.

Messaggio promozionale
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO